Ombelico

“I Messicani discendono dagli Aztechi, i Peruviani discendono dai Maja, gli Argentini discendono dalle navi”, secondo un popolare detto argentino. Gli Italiani da dove? Dal Mediterraneo. Da noi è detenuta la maggioranza del patrimonio culturale dell’umanità grazie al mare che ce lo ha portato. La nostra specialità è stata l’elaborazione di civiltà prodotte altrove. Anche…

Ninive

Alla fine del breve libro del profeta Giona si legge una frase rivolta dalla divinità al suo messaggero, nella quale si dice che Ninive è una città così confusa, che un uomo non riconosce la sua mano destra dalla sinistra. Abitiamo politicamente a Ninive, incapaci di districare la sinistra dalla destra? Porto un esempio: due…

I mazzolin di fiori

Il genere maschile ha spesso considerato selvaggina il femminile. A caccia di una donna è un’espressione corrente. Con più enfasi arriva a dire conquista, parola di assedio e di scalata. Oggi la nuova determinazione femminile si sta manifestando con il ricorso alle denunce pubbliche di violenze private sui posti di lavoro. Gli approcci sgraditi possono…

Fischi del vento

“Soffia il vento urla la bufera, scarpe rotte eppur bisogna andar a conquistare la rossa primavera dove sorge il sole dell’avvenir”. Questo canto partigiano si accompagna a una musica Russa, con le parole scritte da un giovane medico ligure, Felice Cascione, ucciso in combattimento e decorato con medaglia d’oro della Resistenza. Mi è venuta in…

Cantiere

La parola Rivoluzione ha compiuto il suo corso maggiore nel 1900. Oggi è decaduta e ha, come certe monete, solo un valore numismatico. Se ne ricorda il potere di acquisto. A contropelo di questo disuso, una personalità politica italiana sceglie di mettere la parola al centro del suo vocabolario. Non è un sovversivo, anzi proviene…