Un’annata insolente

Comincia in anticipo l’epidemia di promemoria dell’annata 1968, prossimamente cinquantenne. Alla Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma, a Valle Giulia, c’è già un’esposizione: “1968, è solo un inizio”. Il titolo riprende mezzo slogan del maggio francese di quell’anno: c’è n’est qu’un debut. Il resto proseguiva: continuons le combat. Le combat: questo è il sostantivo…

Spostamenti

Durante l’ultima glaciazione migrarono anche i fiori. Alcuni sono sopravvissuti salendo più in alto della quota dei ghiacci, altri migrando più a sud. Attraversiamo un’epoca opposta, di riscaldamento. Si torna a piantare la vite in Inghilterra, a vendemmiare lungo il Tamigi. Dal Mar Rosso attraverso il Canale di Suez arrivano nel Mediterraneo pesci di mari…

Una questione di salute

Ennio Cavalli è un poeta che per mestiere ha svolto il giornalismo nel servizio pubblico. È partito dalle cronache per arrivare ai versi, ma conservando la presa sull’attualità. Non ispeziona il suo ombelico, ma le ulcere del nostro tempo. “Quando l’inciviltà domina il campo, la poesia si fa incivile, sibilo di frecce concentrato”. Così spiega…