Un anno
Mi trovo a rileggere “Cristo si è fermato a Eboli” di Carlo Levi, da un’edizione Einaudi del 1951. I libri avevano un’eleganza semplice e solenne, perduta a favore dell’appariscenza da banco di libreria. Carlo Levi è stato tra le migliaia…
Mi trovo a rileggere “Cristo si è fermato a Eboli” di Carlo Levi, da un’edizione Einaudi del 1951. I libri avevano un’eleganza semplice e solenne, perduta a favore dell’appariscenza da banco di libreria. Carlo Levi è stato tra le migliaia…
Mi viene chiesto un pensiero sul verbo tornare. Escludo il passato, per mancanza di nostalgia.…
Frank Capra, regista italo americano, durante una premiazione ricordò l’arrivo a New York. Suo padre…
Il commediografo latino Terenzio fa dire a un suo personaggio la molto ripetuta frase: ”Nihil humani…
Un modo di dire: essere stanchi di. La stanchezza merita rispetto, se si è stanchi…
L’antico dissidio tra giustizia e legalità rinnova le sue forme. La giustizia è un sentimento.…
Chi scrive libri è di solito una persona molto privata ma pure una strana figura…
Sono d’ accordo, il 27 gennaio 1945 l’entrata dell’esercito russo nei campi di Auschwitz e…
Il Mediterraneo è a forma di polpo sdraiato. Non si riconosce la testa, si sa…
Iòvel è il corno ricurvo dell’ariete. Soffiato con perizia di strumentista a fiato produce una…
Era una mescita dal nome poco invitante: “Cabaret des assassins”. Non perché lo fossero i…
Mio padre mi spiegò i movimenti dei pezzi sulla scacchiera. Quello del cavallo che poteva…
Tornano i profughi siriani dagli anni di esilio e di accampamenti ai confini, dispersi tra…