Effetto dei versi

In un congresso per la difesa della cultura, Parigi 1935, Pasternak disse: “La poesia è nell’erba e basta chinarsi per raccoglierla”. Vuol dire che si trova dappertutto e va colta coi sensi aperti allo stupore.  Pasternak indica la predisposizione interiore, l’inchino per accogliere la poesia. Il liceo che ho frequentato prescriveva lo studio a memoria…

Una notte all’aperto

Sdraiato all’aperto una sera d’estate lontano dalle luci, guardo in su e vedo cadere la semina delle scintille luminose. Di quelle più vicine sento il soffio. Vengono da una deriva in volo attraverso il vuoto dello spazio. Di notte si vede che la terra si rinnova con la più antica materia dell’universo. Si fa fertilizzare…

Una ricorrenza

La scienza più avanzata era l’astronomia, il cielo era più conosciuto della terra, la notte più del giorno. I Magi erano scrutatori delle stelle, le loro insonnie cercavano presagi, predizioni. Già Talete molti secoli prima era riuscito a prevedere una eclissi. Un calcolo abbinato a una cometa ispirava un annuncio, la nascita di un re.…