Inespugnabili

Al Salone del libro di Torino ho partecipato alla consegna dell’unico premio letterario che condivido. Intitolato a Goliarda Sapienza, raccoglie storie scritte da persone detenute. Non sono della giuria, la mia presenza da molti anni consiste nello stare da pubblico testimone di questa volontà di scrittura. Promuove, organizza e cura la raccolta e la manifestazione…

Come la sella a un pesce

A differenza di altre nazioni non riconosco periferie all’Italia, perché brulica invece di piccoli centri. Nella nostra storia ogni tanto ne emerge qualcuno per qualche buona ragione. Riace è uno di questi, il suo sindaco in esilio forzato invece di scomparire si è allargato a sindaco dell’Italia coraggiosa e possibile. La Valle di Susa è…

Le cose fatte senza di lui

Paul Cézanne ottenne poco successo in vita. Il visitatore di una sua mostra in una galleria privata di Parigi, lascia questo commento dispiaciuto: ”Il tempo non rispetta le cose fatte senza di lui”. Gli sembrava che il pittore fosse frettoloso e spalmasse alla rinfusa i colori sulla tela. Al contrario, Cézanne era lento e infaticabile.…

Classe Operaia

Classe operaia

La classe operaia: questa definizione economica di Karl Marx ha avuto conseguenze politiche. Un lavoratore salariato apprendeva due cose: di essere sottopagato per produrre plusvalore e di appartenere a una schiera di uguali. La classe operaia è stata prima di tutto una potente definizione politica. Ha procurato coscienza della propria forza di massa, rompendo l’isolamento…

19 ottobre 2015

Nell’aula di Corte di Assise a Torino c’è un orologio guasto. Il giudice non può vederlo, sta alle sue spalle. Durante le ultime udienze guardavo il meccanismo fermo. Mi suggeriva qualcosa vagamente, restavo in sospeso. Il tempo era fermo? Era fragile? Era irreparabile? Il 19 ottobre, udienza del verdetto, l’orologio guasto mi ha aiutato a…