Quattro giornate
Ottant’anni fa, fine settembre 1943, Napoli insorse. Tutta insieme per una scossa sismica sotto gli stivali degli oppressori. Dal sottosuolo uscirono i giovani che si erano sottratti alla deportazione in…
Fondazione Erri De Luca
(Rabbi Tarfon, Pirké Avot 2,21)
I grandi flussi migratori, il momento storico del Mediterraneo, la funzione dell’Europa: la Fondazione promuove la raccolta e la condivisione di testimonianze, dalla narrativa, alle scoperte scientifiche, al cinema, al teatro, alla musica, all’arte. La Fondazione intende contribuire alla conoscenza dei fenomeni e delle esperienze concrete attraverso le sue attività e sezioni.
Tra i principali obiettivi della Fondazione, appoggiamo e seguiamo progetti collegati ai grandi flussi migratori, il momento storico del Mediterraneo e la funzione dell’Europa.
Aggiornamento e conservazione dell’archivio dello scrittore Erri De Luca nell’ambito della regione Lazio, dove lo stesso archivio ha sede stabile.
Digitalizzazione e messa in rete per libera consultazione delle pubblicazioni di Lotta Continua, del suo quotidiano, anni 1972-1980
Donazioni e 5×1000
appuntamenti ed eventi a cui erri parteciperà
Le ultime pubblicazioni dalla fondazione
Ottant’anni fa, fine settembre 1943, Napoli insorse. Tutta insieme per una scossa sismica sotto gli stivali degli oppressori. Dal sottosuolo uscirono i giovani che si erano sottratti alla deportazione in…
Ultimi Articoli dal Blog
Un jet militare delle Frecce Tricolori precipita durante un’esercitazione. L’impatto al suolo investe e brucia…
Discorso del 9 settembre a Quarrata, Marcia per la giustizia. “L’obbedienza non è più una…
Quando incontro persone detenute in prigione non ho desiderio di sapere per quali accuse si…
Un detto napoletano afferma: ” ‘O tiempo è ‘na chianozza”, il tempo è una pialla,…
La guerra in Ucraina sta raggiungendo lo stallo, premessa di cessate il fuoco. L’esercito ucraino…
Diego non è caduto mentre scalava. Mentre scalava ha avuto l’infarto che da tempo e…
Qualche giorno fa a una tavola di amici si citava la pratica di mettere sugli…
Negli anni seguenti la morte di mio padre lo vedevo apparire sulle facce di sconosciuti…
Napoli è stata una città di lettori segreti. Nell’800 c’erano più di cento librerie, nel…
Nella storia ritornano periodicamente i falò alimentati da libri dichiarati proibiti. Sono roghi vani. I…
Con il nostro contributo anche quest’anno si realizza un corso di arrampicata per bambini disabili,…