Erri De Luca's Foundation
Amico di vecchia data, Renzo Sicco di Assemblea Teatro di Torino, organizza letture letterarie in reparti di oncologia. Mi manda la locandina della sua recente visita all’Ospedale San Luigi, intitolata: Leggere è una cura. Nelle città assediate, nei ghetti, nei luoghi di prigionia la letteratura ha salvato brandelli di tempo dal macero della pena. Pure…
Le piogge di maggio ci hanno accompagnato all’andata e al ritorno, ma con gentile sospensione durante gli scarichi in un posto di profughi e in un orfanotrofio. Ci dicono che in quella regione ci sono due milioni di rifugiati. Nei nostri viaggi ucraini di solito Giacinto porta dei tarallucci per tener buono lo stomaco durante…
Capita a uno scrittore di ricevere domande da organi di stampa. In questi casi chiedo di rispondere per iscritto. Sono così garantito di essere preso alla lettera e non a senso. Ecco un esempio recente di questi scambi. Domanda: la prima storia che ti è rimasta impressa? Risposta: Durante le febbri dell’infanzia mia madre mi…
Sui mezzi di trasporto pubblico alcune persone leggono libri. Impiegano il tempo del percorso per tenersi una fertile compagnia. Su più lungo tragitto le letture mi hanno accompagnato l’esistenza, legandosi a epoche e luoghi. Le storie di Giuseppe, scritte da Thomas Mann, le ho lette in Tanzania. Il Wilhelm Meister di Goethe l’ho consumato a…
Se ne ha i mezzi un alpinista dovrebbe visitare il luogo delle più alte montagne. L’ho potuto fare. Ci pensavo mentre andavo alla Biblioteca Richelieu che contiene il primo libro pubblicato con caratteri mobili. Da lettore stavo facendo una visita al manufatto capostipite delle pubblicazioni a stampa. Si tratta di una Bibbia composta dal…