Erri De Luca's Foundation
I migranti non sono solo “carne che viaggia, ma speranza. Sono quelli che ci raggiungono da tutte le parti del nostro territorio, così vasto da rendere impensabile qualunque misura di contenimento”. Erri De Luca parla così all’Adnkronos del suo libro, ‘L’ultimo viaggio di Sindbad’, appena ristampato da Einaudi (pp. 53, euro 7). “Il segreto di…
In ogni famiglia di Napoli c’erano una volta due specie di narrazioni ricorrenti: il terremoto e i fantasmi. Nessuna generazione è rimasta a corto di queste manifestazioni. Esse sono la botola sulla quale poggiano i sonni delle genti nostre e del Mediterraneo. Del resto è noto che un’apertura dell’inferno stava presso il lago d’Averno, in…
Ciao Erri, prosegue il mio viaggio africano. Ora Sud Africa questa volta, a condividere saperi all’università. È un paese strano pieno di contraddizioni e paure. È la paura a dominare il quotidiano, a generare i movimenti e gli spazi. Architettura dalla paura che condiziona la vita delle persone. È la nuova architettura globalizzata che si…
Responsabilità dell’affresco: su strato d’ intonaco appena steso il pittore traccia linee infallibili che non possono essere corrette, rifatte, cancellate. Se sbaglia deve disfare l’intonaco. Responsabilità nella potatura dell’ulivo: vanno tolti i rami che partono verticali e quelli che infoltiscono il centro della pianta. In mezzo ai rami dev’esserci aria da poterci tirare un cappello…
La Fondazione Erri De Luca in collaborazione con OH!PEN inaugura il suo Cineforum. La prima di una serie di conversazioni con Erri De Luca sarà il 27 febbraio alle ore 18:30, in via Tiburtina 521. Assisteremo alla visione del film “Anni di Piombo”. Il film del 1981, diretto da Margarethe Von Trotta, ha vinto il…