Erri De Luca's Foundation
Non sono i macchinari del progresso, le conquiste scientifiche a definire un’epoca. La carta d’identità di un ‘epoca è contrassegnata da coloro che ne sono esclusi. “No, tu no”: quelli che rientrano in questa categoria decidono dei connotati di un periodo storico. Ecco esclusi dal diritto di cittadinanza i bambini che nascono in Italia da…
In una città dove arrivo per la prima volta assaggio l’acqua di una fontana e il pane di un forno. Sono il biglietto da visita del posto. L’acqua è lì da prima della presenza della nostra specie, il pane lo abbiamo aggiunto noi. Viene dal sud del mondo, dall’oriente, ha attraversato l’infinita selezione delle spighe,…
Ma il verbo shaà non esprime affatto gradimento. Ricorre quindici volte nell’ebraico del- la scrittura sacra, Antico Testamento, e significa “scrutare”, un osservare attento. Il maggiore utente del verbo è Isaia che vi ricorre sette volte. Due volte è in bocca a Giobbe/Iiòv e una di queste è assai brusca, rivolgendola alla divinità: “Come non…
Di Roberta Dapunt esce da Einaudi “Le beatitudini della malattia”, seconda opera di poesia dopo “La terra più del paradiso”. Ci leggo una potente religiosità naturale che si è affrancata dall’appartenere a un tempo e a un luogo. E’ risalita a un altrove che scorre accanto alla vita domestica e si rivela a sprazzi solo nei…
Nel giorno in cui scrivo questa nota, il prezzo dell’oro e’ di 40,85 euro al grammo. E’ questo il valore dell’oro? No, questa è una delle sue valutazioni. Il valore dell’oro consiste nell’averlo offerto in dono, per esempio sotto forma di anello nuziale, a sigillo della più intima alleanza. Sta nel ricordo di quel momento,…