Erri De Luca's Foundation
C’è un Mediterraneo del Sud che brulica di nascite e di gioventù. Ne trabocca fino a noi, che dobbiamo al loro contributo un miglioramento nel saldo tra decessi e nuove vite. Non foss’ altro che per riconoscenza, un qualunque governo italiano dovrebbe conferire honoris causa la cittadinanza a chi, nascendo qua, ripopola il nostro sfoltimento.…
Alberto Savinio, scrittore e pittore, pubblica nel 1943 una sua personale biografia del norvegese Enrico Ibsen. A inizio dell’opera scrive: “Norvegia è l’ultima Grecia dell’Europa”. Poco più in basso spiega la sua idea di Grecia: “S’intende la facoltà consentita a taluni popoli e negata ad altri di intelligere la vita nel modo più acuto e…
Quando Copernico pubblicò il ” De revolutionibus orbium coelestium” , dei monaci commisero suicidio. L’ evidenza di una realtà meccanica e scientifica in contrasto con le scritture sacre sgomentava a morte. L’ intelligenza umana si permetteva emendamento dell’ ordine divino. Copernico usò il termine ” de revolutionibus” in senso proprio delle rotazioni e in senso…
http://lacittanuova.milano.corriere.it/2013/09/16/perche-leggere-erri-de-luca-giardiniere-delle-parole-tra-napoli-e-gerusalemme/
Euridice alla lettera significa trovare giustizia. Orfeo va oltre il confine dei vivi per riportarla in terra. Ho conosciuto e fatto parte di una generazione politica appassionata di giustizia, perciò innamorata di lei al punto di imbracciare le armi per ottenerla. Intorno bolliva il 1900, secolo che spostava i rapporti di forza tra oppressori e oppressi con le rivoluzioni.…