Erri De Luca's Foundation
Trent’ anni fa veniva pubblicato il mio secondo libro, “Una nuvola come tappeto”, Feltrinelli, 1991. Il titolo spiegava diversamente la lettura di un verso del Salmo 105. Una nuvola stretta e lunga segna il cammino degli Ebrei nel deserto, ma non è lì per coprirli, come si legge nelle traduzioni. Stesa tra sole e terra,…
Tra i pittori che ammiro c’è Chagall, Marek diventato Marc. Volle dipingere fin da bambino, ma era povero, ebreo, in una cittadina dell’impero Russo il cui nome è Vizebsk, da noi scritto invece Vitebsk, in Bielorussia.Nei suoi diari si leggono i tentativi di apprendere, fin dall’inizio contrassegnati da uno spirito critico e da una volontà…
Come a molti bambini, mi è stata insegnata la bicicletta e il nuoto. Sono due avviamenti all’indipendenza, insegnano a muoversi da soli. Si apprendono senza maestri, con l’aiuto di un adulto che si dedica.Per la bicicletta si usavano le rotelle di supporto per mantenere l’assetto e impedire cadute. La persona che m’insegnò scelse di non…
“Sono sicura che nessuno di loro ha figli”.Si potrebbe proporre un quiz: a chi attribuire questa frase.Soluzione: la frase è riportata dal giornalista Nello Scavo in una sua cronaca di inviato in Bosnia. Lui è il migliore cronista delle epopee a zigzag dei profughi moderni. Nel mio vocabolario spetta solo a loro il titolo di viaggiatori,…
Joseph Conrad in uno dei suoi insondabili racconti, “Il Secondo Nero”, abborda il tema del segreto. Ognuno ha questa esperienza, ne contiene e forse ne ha anche versati al di fuori.Si avviano nelle prime età: ”Sai tenere un…?”, “Posso dirti un…?”. S’impara presto il disinganno di vederli traditi, divulgati.Da adulti ce n’è di inconfessabili e…