Erri De Luca's Foundation
A 71 anni Borges scrisse: “Alla mia età si dovrebbe essere consapevoli dei propri limiti”.Da parte mia sono consapevole dell’innumerevole elenco di cose che non so fare, ma ho il dubbio che i miei limiti non si trovino in quel catalogo. Stanno invece all’interno delle cose che credo di saper praticare, perciò nella scrittura.So per…
Si definisce onda, ma non ha una sponda. Appare a mondo fatto, al verso tre della scrittura sacra. Per accenderla fu necessario: “E disse: sarà luce. (Tre sillabe in Ebraico: ieì or). Da allora in poi le lettere producono la luce. Prima e senza di loro il mondo è al buio. Della sua velocità discussero i filosofi,…
La figura di Babbo Natale si afferma in Europa dopo la seconda guerra mondiale sotto l’influenza del prestigio americano. Questa considerazione si trova in un saggio scritto da Claude Levi-Strauss, pubblicato su Temps Modernes nel 1952 e in Italia da Sellerio nel 1995 dal titolo: ”Babbo Natale giustiziato”.Il saggio commenta un fatto di cronaca. Il…
Nelle ere glaciali il peso degli strati accumulati ingessava la terra comprimendola. Nelle ere degli scongelamenti la superficie affiorava riprendendo a muoversi, a salire, sollevata dall’oppressione. Le montagne si alzavano sotto la spinta di grandi collisioni sotterranee.Di recente il Nepal e la Cina si sono accordate su di una nuova misura dell’Everest: 8848 metri e 86…
Uno dei traguardi del 1900 è consistito nella riduzione dell’analfabetismo. Nel 1901 più della metà della popolazione italiana era senza istruzione elementare. 90 anni dopo ne restava solo il due percento. L’obbligo scolastico ha permesso di superare l’umiliante inferiorità sociale. La scuola pubblica ha fatto il suo meglio per realizzare, almeno nelle sue aule, un’uguaglianza.Oggi…