Erri De Luca's Foundation
Alle cinque di mattina, domenica, l’autostrada A1 è deserta. Il buio e il vuoto intorno mi aiutano a raccogliere pezzi di un viaggio in Ucraina in inverno. Dopo lo scarico in due scuole e un asilo ripassiamo la frontiera e andiamo in un grande magazzino in Romania. Vogliamo verificare il prezzo dei generatori elettrici. Potrebbe…
Fu adoperata da Egizi e Cinesi, poi dai Romani. Nella sua Historia Naturalis Plinio il Vecchio la ricorda usata dal pittore greco Apelle. Prima del pennello fu stesa con le dita. La prima produzione industriale è del 1790, in Inghilterra. Mi serve per rinfrescare il legno, proteggere il ferro dalla ruggine. Per imbiancare il soffitto e…
“Vorrei aprire un porta”. Pronuncia la frase un detenuto, da vari decenni nel braccio della morte a San Quentin, California. Da vari decenni non tocca la maniglia di una porta. Lo Stato ha rinunciato alla pena capitale, ma al tempo della condanna a morte di Jarvis Masters funzionava la camera a gas. Leggo la sua…
Il viaggio in Ucraina comporta la rimessa a punto delle precedenze, delle cose importanti. Cibo, acqua, luce impongono le loro priorità. Come molti che possono fornire aiuti, anche Giacinto e io stiamo portando generatori. Ne abbiamo scaricati due in due orfanotrofi, insieme al resto dei generi necessari. È buia l’Ucraina di questo inverno e di…
Ho conosciuto nell’altro secolo una gioventù che si è fatta ammazzare dalle dittature. In Argentina si usa per quei giovani la parola desaparecidos, scomparsi. Buttati da elicotteri, aerei, nell’Atlantico, legati due a due, della gran parte di loro non si sono trovati neanche i resti. Fu gioventù martire, alla lettera vuol dire testimone. Sono stati…