Erri De Luca's Foundation

Breve storia del ginocchio

Nel 328 a.C. Alessandro Magno adottava per le cerimonie della sua corte il gesto della genuflessione, prendendolo dalla sconfitta Persia. È atto di umiltà già praticato in Babilonia, che abbassa la statura più intensamente del semplice inchino. È nelle pratiche di molte religioni, fino all’uso privato del pretendente inginocchiato per la proposta di matrimonio. Il…

Frequentando Elia

È come il dorso di una conchiglia, con le striature che partono da un centro e poi si allargano a ventaglio, allontanandosi, approfondendo solchi. Il mio interesse per la scrittura sacra sta nel risalire a quel punto di partenza che ignora tutte le diramazioni successive, ortodossie, scismi, eresie. Gli inizi hanno un’integrità che non si…

De senectute

Un anno prima di essere ammazzato, Cicerone a 63 anni scrive il “De senectute”, circa la vecchiaia. È in forma di dialoghi, al cui centro c’è Catone il censore, vissuto un secolo prima. È una confutazione della decadenza fisica e mentale, ma evitando di “naturae repugnare”, opporsi alla natura. Leggo i dialoghi in occasione del…

Esami

A un quiz televisivo qualche sera fa la soluzione da trovare era la parola: esami. Curiosamente per me, l’ho indovinata. Curiosamente perché sono avverso a questa forma di selezione e di ammissione, l’esame. Nell’adolescenza mi accorgevo di sabotare me stesso durante le interrogazioni scolastiche. Rispondevo meno di quello che sapevo, anche tacevo mentre dentro di…

Scarsità

Finché ci sono code di persone in fila al Banco dei Pegni vuol dire che un rimasuglio di beni esiste ancora. Quando saranno più rade, sarà cominciata la fame, terzo dei quattro cavalieri dell’Apocalisse, nel libro di Giovanni (6,1-8). Nella storia umana è dipesa da guerre e carestie. Ai giorni attuali se ne sta inaugurando…