Erri De Luca's Foundation
“Sono sicura che nessuno di loro ha figli”.Si potrebbe proporre un quiz: a chi attribuire questa frase.Soluzione: la frase è riportata dal giornalista Nello Scavo in una sua cronaca di inviato in Bosnia. Lui è il migliore cronista delle epopee a zigzag dei profughi moderni. Nel mio vocabolario spetta solo a loro il titolo di viaggiatori,…
Joseph Conrad in uno dei suoi insondabili racconti, “Il Secondo Nero”, abborda il tema del segreto. Ognuno ha questa esperienza, ne contiene e forse ne ha anche versati al di fuori.Si avviano nelle prime età: ”Sai tenere un…?”, “Posso dirti un…?”. S’impara presto il disinganno di vederli traditi, divulgati.Da adulti ce n’è di inconfessabili e…
Leggo qualche racconto di Cechov in Russo, una edizione bilingue per risparmiare il tempo di consultare il vocabolario per le parole che mi mancano.Cechov gronda di aggettivi, descrizioni, periodi lunghi che esplorano dettagli, forme che possono affaticare un lettore moderno, eppure i suoi personaggi restano piantati sulla pagina come alberi, unici, radicati dentro il loro…
Negli anni ‘70 intorno a Roma c’erano migliaia di baracche e accampamenti di fortuna di immigrati italiani. Accanto si costruivano complessi abitativi lasciati vuoti perché i prezzi salivano. Case pronte in faccia ai senza tetto: lo squilibrio era assurdo. Organizzavamo le occupazioni di quegli alloggi con centinaia di famiglie.La chiamavamo lotta di classe, consisteva in…
Imparo da Diego che i camosci in inverno amano il vento forte e le valanghe. Quando le cime vengono spazzate dal vento, affiora il suolo e si scoprono ciuffi d’erba. Lo stesso succede sulla china spellata dalla corsa della valanga. La neve copre la loro fonte di cibo, allora per i camosci ogni spazzata è…