Erri De Luca's Foundation
Il 27 gennaio 1945 i soldati dell’Armata Rossa entrarono nei campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau. La data è stata scelta per fissare il giorno del ricordo. Però già mesi prima, nell’estate del ‘44 l’esercito Russo aveva scoperto i campi di sterminio (vernichtungslager) di Majdanek e Treblinka. Su Treblinka scrive Vassili Grossman, autore del…
Ricevo il libro di Paola Deffendi e Claudio Regeni: ”Giulio fa cose” (Feltrinelli). Racconta quattro anni di risalita contro la corrente che vuole trascinare via la verità sull’omicidio di Giulio Regeni, figlio loro. È un atto di amore ispirato a giustizia, che è prima di tutto un sentimento. È un atto di accusa. Inoltre è…
La Fondazione Erri De Luca bandisce la settima edizione del Premio “Grazie per l’attenzione” Il premio “Grazie per l’attenzione” è destinato a una tesi di laurea triennale, specialistica o magistrale, o a una tesi di dottorato dedicata all’opera e al pensiero dello scrittore Erri De Luca. Il premio, patrocinato dalla MOD (Società italiana per lo…
Il 4 gennaio 1960 alle 13,55 la vita dello scrittore Albert Camus finiva distrutta in un incidente stradale. Aveva 47 anni, un Nobel assegnato poco prima. Nato in Algeri in un quartiere povero, aveva avuto per compagno di giochi il mare, a vista e sulla pelle. Rimase figlio del Mediterraneo e dell’Algeria, quando non era…
Il 23 Novembre presso la libreria Dante & Descartes a Napoli è stato assegnato l’annuale premio “Grazie per l’attenzione”. La giuria composta da Silvia Acocella, Raimondo Di Maio e Gioia Porrini, ha deciso di premiare la Tesi di Laurea di Chiara Iacuone: “Erri De Luca scrittore delle migrazioni e dei migranti.”