Erri De Luca's Foundation
Da un’ estate all’altra torno a nuotare nel Mediterraneo. Butto braccia all’indietro, vado a dorso, con la faccia all’aria. Spingo con i piedi e mi allontano. Torno a sciacquarmi la lingua, i denti, le gengive con un sorso. Lo tiro su col naso per sentire il suo odore fino in gola. Non è lo stesso mare,…
La Sainte Victoire è una montagna della Provenza alta poco più di mille metri. La sua sagoma incombe in 44 dipinti a olio su tela e in 43 acquerelli sopra il cavalletto del pittore Paul Cézanne. Nacque nei suoi paraggi e ne fu affascinato per la vita intera. Non risulta che volle salirla. Intuì che…
Uso in maniera grossolana i nuovi canali di comunicazione. Quando mi spunta un commento sull’attualità, batto su Twitter le mie sillabe contate. Mi piace il simbolo del passero che sopra un ramo o un filo si dichiara. Sono abbastanza d’accordo con Borges che in una prefazione a Kipling scrive: ”Si suole giudicare uno scrittore per…
Il primo novembre dell’anno 1755 cominciarono a cadere libri dagli scaffali della più antica libreria d’Europa, fondata a Lisbona nel 1732. È l’inizio di un terremoto che stermina centomila persone, seguito da tre onde anomale e infine da un incendio. Era il giorno di Ognissanti, scarsissimo a miracoli. Le catastrofi arrivavano sul mondo come tempeste,…
Una volta ho scritto delle righe dedicate ai balconi del 1900. Erano il biglietto da visita degli appartamenti, esprimevano all’esterno la vita degli abitanti. Panni stesi, vasi con i fiori, con erbe, ortaggi, bambini alle prese con un gioco, qualcuno che usciva per una boccata d’aria, per guardare intorno, per attesa. Dai balconi partivano messaggi…