Erri De Luca's Foundation

La platea

Mentre insistono misure di ostruzionismo contro chi emigra in Italia, gli Italiani se la stanno squagliando. Nel 2018 altri centoventimila nostri sono diventati altrui, prendendo residenza oltre confine. La gran parte è di età inferiore ai 44 anni. Si aggiungono agli altri CINQUE MILIONI di iscritti al registro degli espatriati. Fratelli d’Italia, l’Italia si svuota,…

Ministruzzo

L’autorizzazione a procedere nei confronti di un parlamentare o di un ministro è un sano presidio di democrazia. L’immunità viene sospesa con una decisione di maggioranza. Serve a perseguire abusi di potere. È una prova che permette anche di valutare il carattere e la tempra della persona indagata. La reazione migliore è quella di rinunciare…

Nocche

Negli anni delle rivolte politiche ho conosciuto il pubblico coraggio di una gioventù intransigente. Era possibile a conseguenze anche gravi perché c’era un legame di lealtà e di solidarietà che aumentava il valore di ognuno.  Per contro non so immaginare il coraggio personale di chi svolge in solitudine un suo compito rischioso. Penso a Giulio…

Come le gocce

Visitando luoghi lontani, incontrando facce di popoli intenti in differenti usanze, con altri abiti, linguaggi, alle prese con diverse povertà, mi capita di sentire meglio l’appartenenza alla molteplice varietà di una singola specie. Mi capita di avvertire materialmente l’uguaglianza, che di solito è il sostantivo astratto previsto dalle democrazie.  Nei luoghi lontani l’uguaglianza è per…

In hoc signo

Ora è simbolo sacro, all’inizio era un patibolo, il palo di una condanna a morte. Fosse morto più tardi di pena capitale, la cristianità avrebbe avuto sugli altari una forca, una ghigliottina. Così va immaginata la croce ai suoi tempi. Così è grandiosa la forza visionaria che la rovesciò “in hoc signo”. Lo strumento di…