Erri De Luca's Foundation
A differenza di altre nazioni non riconosco periferie all’Italia, perché brulica invece di piccoli centri. Nella nostra storia ogni tanto ne emerge qualcuno per qualche buona ragione. Riace è uno di questi, il suo sindaco in esilio forzato invece di scomparire si è allargato a sindaco dell’Italia coraggiosa e possibile. La Valle di Susa è…
Invitato a un incontro in parrocchia, mi introduce il sacerdote che mi chiede argomenti per affrontare le paure pubbliche e private in circolazione. Dovrei chiedere io a lui, perché chi possiede, o è posseduto da una fede, è meglio attrezzato in materia. Lo so dalle varie volte che la divinità dice ad Abramo: ”Non temerai,…
In margine a una domanda ricevuta a proposito della sinistra in politica, ho potuto solo e brevemente escludere che possa essere un’attenuazione delle politiche di destra. Ai surrogati si preferisce il prodotto di marca. La situazione della sinistra in circolazione adesso, verifica il collasso per avere imitato la destra su temi di coscienza civile. In…
Un artista cinese a Napoli, Liu Jianhua si è infilato nei vicoli di Porta Capuana. Incontra ospiti di passaggio, che il giornalismo definisce immigrati, entra nelle botteghe artigiane di ceramiche, di cartapesta, legno. Napoli vista da una terrazza è statuaria, muta e ammutolisce, ma non si fa sfiorare. Invece sul marciapiede, nello zigzag lubrificato dei…
A distanza di mezzo secolo torno a leggere “Martin Eden” di Jack London. Ci ritrovo le pulsioni di un giovane che da solo vuole cambiare la sua vita di operaio di mare e di terra. È sano, robusto, ma di scuola ne ha fatta quel poco che gli permette di leggere, scrivere e fare di…