Erri De Luca's Foundation

Cardini

Nella settima Ode Olimpica il poeta Pindaro celebra Diagora di Rodi, il più rinomato pugile dell’antichità. In una coppia di versi si legge che le menti umane sono assediate da innumerevoli errori tra i quali è impossibile cercare quello destinato a diventare buono e profittevole. Pindaro sa che di fraintendimenti e inciampi è fatta la…

Una visita

Vado in montagna lentamente. Per buone ore i passi risalgono i pendii. I boschi intorno sono irrigiditi, sul ripido gli abeti stanno attaccati al suolo dalla neve. Più in alto la vegetazione smette, resta la pietra, il ghiaccio e sopra l’aria senza confini. L’inverno è agli ultimi giorni, il vento ha meno forza di comprimere…

Fantasmi

Sono cresciuto in una città che raccontava fantasmi, inevitabili come fenomeni naturali e ho imparato a conoscerli. Le loro storie ascoltate erano testimonianze di incontri, apparizioni, nitide come le visioni delle febbri. A riscontro c’era il silenzio compatto di chi ascoltava, col fiato ridotto al minimo, i sensi dilatati a percepire. L’invisibile si manifestava e…

Nido

La lingua tedesca ha il vocabolo “nestbeschmutzer”, sporcatore di nido, persona che denigra e insudicia il proprio luogo con azioni, parole, omissioni. Tra chi guasta solo, aria, acqua e clima di convivenza, e chi tiene pulito il proprio ambiente e le relazioni coi vicini, si svolge una contesa silenziosa e totale. Non si affrontano in…

Sedici

Forse faccio in tempo a vederla. Lei, la generazione che inventerà l’economia della riparazione. Il tempo presente è oppresso dall’accumulo di catastrofi prodotte dallo sfruttamento tossico dell’ambiente e da micidiali incurie. Il clima reagisce imbizzarrito all’asfissia delle emissioni. Ai contemporanei la vista e la prospettiva si riducono all’immediato e all’irrimediabile. C’è da mettere mano sanitaria…