Erri De Luca's Foundation
C’è una parola stretta in bocca da chi si allontana per molto tempo da casa, dal suo posto, da ciò che considera patria. Tiene serrata in bocca la parola ritorno, custodita come un seme in un pugno di terra, mentre obbedisce al verbo andare via. Conosco il secolo degli andati via, spostati a miriadi da…
Ortona, 7 giugno 2018, sono invitato a tenere un incontro pubblico la sera. Gli organizzatori mi portano nel pomeriggio a un centro dove dei ragazzi vivono e imparano un mestiere. Sono orfani di patria, lasciata per forza, si sono buttati allo sbaraglio di deserti, attraversamenti disumani, asservimenti. Lo sbaraglio ruvido, non tiene conto che sono ragazzi.…
Il supplemento di montagna de Il Manifesto prepara un numero sull’alpinismo operaio e mi chiede un contributo. Non so cosa sia. Esistono alpinisti di ogni ceto sociale, dai mendicanti ai re. In comune hanno l’esposizione al vuoto, l’accettazione di pericoli festivi all’aria aperta. Non individuo una specialità operaia in alpinismo. Esiste una specialità operaia rispetto…
La maggioranza del corpo è acqua. La sua formula, H2O, combina due parti di idrogeno e una di ossigeno. Sono due gas, ma insieme producono un liquido, quello che sta alla base della vita. L’ossigeno, minoranza dell’aria respirata, è ben diffuso sul pianeta Terra, l’idrogeno è invece il più diffuso dell’universo. Attraverso la formula dell’acqua…
A Napoli non ci sono fiumi. Studiati a scuola erano un filamento azzurro su una carta geografica. Mi affascinavano quelli scritti da Ungaretti, incisi come rughe sulla faccia. Il mio primo l’ho incontrato a Roma, imparando la città intorno ai suoi ponti, per bisogno di un’acqua di riferimento. L’ultimo l’ho incontrato a Budapest, da poco.…