Erri De Luca's Foundation
Da bambino in città, tra i vicoli dove il bucato ci metteva giorni a sgocciolare, ero d’improvviso scaraventato d’estate per tre mesi su un’isola. A piedi nudi mi trovavo davanti agli orizzonti. Gli occhi ci mettevano giorni a prendere la messa a fuoco, che in fotografia si chiama all’infinito. La pelle di città cadeva a…
Emanuela, un’insegnante di liceo a Milano, mi chiede un suggerimento per i suoi studenti circa l’utilità della poesia. Rispondo volentieri, da lettore. In un racconto del brasiliano Guimaraes Rosa un ragazzo, Miguilìm, cresciuto in una sperduta campagna, viene adottato da una famiglia di città. Si accorgono che è debole di vista e lo portano da…
“Nessuna cosa esiste dove la parola manca” (M. Heidegger). Questa frase per me vuol dire almeno questo, che solo la parola permette a un avvenimento di emergere dal silenzio. La sua esistenza è negata, se non viene portata alla luce dalla parola che la nomina. Nella domenica 4 di marzo 2018 le parole hanno dichiarato…
Una donna che conosco si è difesa da una minaccia di estradizione con un digiuno a oltranza. Aveva una certezza: preferiva morire. L’ho vista scheletrica e invincibile nella rissa del suo corpo a corpo con l’autorità. Fu fermata sul limite e non estradata. Il suo digiuno fu più lungo del mio. Intorno ai cinquant’anni ho…
Sulla sponda del Lungo Senna d’Austerlitz a Parigi si forma e si dissolve l’accampamento dei viaggiatori fermi. Per chi si affaccia dal bordo è una risacca formata dal fiume. Se vuole, è invisibile. Dirimpetto s’innalza, massiccio e verde, l’edificio dal titolo Città Della Moda. Più in basso la sua discoteca, lussuosa discarica sonora. Le due…