Erri De Luca's Foundation
Comincia in anticipo l’epidemia di promemoria dell’annata 1968, prossimamente cinquantenne. Alla Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma, a Valle Giulia, c’è già un’esposizione: “1968, è solo un inizio”. Il titolo riprende mezzo slogan del maggio francese di quell’anno: c’è n’est qu’un debut. Il resto proseguiva: continuons le combat. Le combat: questo è il sostantivo…
Ci troviamo a Ferrara, Fausto De Stefani, Mauro Corona e io a parlare di mani. Fausto, alpinista in Himalaya, le ha fotografate nei suoi viaggi e ne ha fatto un libro pubblicato da Montura. Insieme ne parliamo nel cortile di Palazzo Crema. Quando tocca a me dico che le mani sono la migliore carta d’identità.…
Visita allo studio di Mimmo Jodice e di sua moglie Angela: su uno scaffale sono riunite le macchine fotografiche della sua vita, anche un modello di Polaroid, prototipo mai entrato in produzione. Mimmo, ragazzino nei giorni della rivolta di Napoli contro i Tedeschi, ha irradiato nel mondo il nome della sua città, accrescendone la leggenda.…
Durante l’ultima glaciazione migrarono anche i fiori. Alcuni sono sopravvissuti salendo più in alto della quota dei ghiacci, altri migrando più a sud. Attraversiamo un’epoca opposta, di riscaldamento. Si torna a piantare la vite in Inghilterra, a vendemmiare lungo il Tamigi. Dal Mar Rosso attraverso il Canale di Suez arrivano nel Mediterraneo pesci di mari…
“I dannati della terra non scelgono di estinguersi. Scelgono al contrario di moltiplicarsi: è la vita la loro unica arma contro la vita, la vita è tutto quello che hanno”. (Congo Square, fandango editore). James Baldwin, scrittore americano del 1900, ha dovuto occuparsi di razzismo. Faceva parte dei segregati in partenza per colore di pelle.…