Erri De Luca's Foundation

Legni di mare

D’inverno vado a fare legna al mare. La spiaggia è quella senza fine a nord di Fregene. Ho riletto l’Eneide, di recente. Virgilio fa sbarcare i profughi di Troia a sud di queste dune. Cammino con lo zaino e con la sega, faccio la raccolta dell’offerta. Staccati da qualche tempesta, sradicati, gli alberi hanno navigato.…

Da una posizione panoramica

Omero chiama il Mediterraneo “igrà kèlefta”, una strada liquida. La sua migliore definizione doveva essere data al mare da un poeta. Dalla sua strada è arrivata la storia, sbarcata sulle nostre sponde da naviganti esperti in legni e vele. Da una piccola isola greca, Kalavrìa, viene probabilmente il più vasto nome di Calabria. Napoli, nea…

La settima opera

In una sola tela Caravaggio concentrò le sette opere della misericordia. A me è capitato di trovarle riunite nel ridotto spazio di una nave. A ogni persona sollevata dalle onde e issata a bordo ho visto offrire cibo, acqua, vestiti, un riparo, un posto per sdraiarsi e stare all’improvviso senza l’agguato della morte addosso. Ho…

Abitare

L’Italia è un paese di abitanti che non sono più tanti, perché diminuiscono. Si trasferiscono all’estero, per lo più sono giovani. Il loro numero supera quello degli stranieri che vengono ad abitare in Italia. Perciò l’Italia è un paese in via di disabitazione. I suoi cittadini all’estero, quattro milioni e mezzo, dovrebbero definirsi disabitanti. Su…