Erri De Luca's Foundation
Nel suo “Libro Degli Addii” Izet Sarajlic in apertura di pagina dichiara il suo programma: riabilitare l’amore. “La cosa più importante quando iniziammo a scrivere non era tanto creare versi ma nei versi riabilitare l’amore”. Riabilitare: oggi questa parola vuol dire solo questo, rendere di nuovo capace. In medicina si applica all’invalido con una protesi.…
Un mese fa invitato dall’editore spagnolo prendevo da Fiumicino un aereo per Barcelona (chissà perché da noi si raddoppia la sua elle). Guardavo stupito il cartello luminoso delle partenze: c’erano altri cinque voli di diverse compagnie dirette a Barcelona nel pomeriggio. Forse è la metà più turistica del Mediterraneo. Ho imparato il suo nome sui…
La Fondazione Erri De Luca bandisce la quinta edizione del Premio “Grazie per l’attenzione” Il premio “Grazie per l’attenzione”, è destinato a una tesi di laurea triennale, specialistica o magistrale, o a una tesi di dottorato dedicata all’opera e al pensiero dello scrittore Erri De Luca. Il premio, patrocinato dalla MOD (Società italiana per lo studio…
Mi appunto sul quaderno alla rinfusa una cronaca presa da un giornale, un verso arrivato come un legno su una spiaggia. Il verso è di Rilke: “Il passato è davanti”. Il rovescio di prospettiva significa che il tempo accaduto non scade come una confezione monouso, invece proietta la sua ombra in avanti. Certi edifici industriali…
Inizio l’anno da lettore di poeti. Nel secondo libro dell’Iliade si legge per oltre 250 versi il preciso elenco di presenze nell’esercito Greco. Questa sezione è detta: catalogo delle navi. Omero vuole essere anche uno storico. È il compito aggiunto che si dà la poesia. Virgilio, Dante, Shakespeare, Pushkin, lo confermano e anche Borges in…