Erri De Luca's Foundation
A Napoli nei circoli marinari della borghesia la nobiltà perdeva i suoi possedimenti sopra il panno verde di un tavolo da gioco. Sapevo dei giocatori d’azzardo prima di avere letto “Il giocatore” di Dostojevskij. Il suo racconto, ricavato da esperienze personali, non serve al lettore da antidoto ne’ da prevenzione. La letteratura non è una…
Si celebra la festa della natività. Non fu una festa. La partoriente è in viaggio a piedi, in inverno, da diversi giorni, passando da un bivacco all’altro. È viaggio da zingari, ma senza compagnia di carovana. Si rompono le acque e il marito le trova una stalla, poco di più che lasciarla allo scoperto, sotto…
Aristotele riporta la frase di un filosofo collega, Agatone: “Dio non ha potere su questa sola cosa: fare che le cose fatte non siano”. Gli avvenimenti accaduti non possono essere annullati. Il passato è irreparabile. Molto più tardi, nel suo Zaratustra, Nietzsche tenterà un salvataggio della divinità: il “così è stato” è opera del suo…
Viaggio in Europa. (Breve discorso in occasione del premio letterario del Parlamento Europeo, Bruxelles, 7 dicembre 2016). Due avvenimenti mi hanno rallegrato nei recenti giorni: la cancellazione dell’oleodotto sulla terra del popolo Sioux in Nord Dakota e l’elezione di un presidente ecologista e europeista in Austria. Sono segnali che dimostrano questo: è possibile resistere allo…
La normale occasione di urne aperte a una consultazione popolare è diventata petulante e scimmiotta il finimondo, una data spartiacque tra versanti opposti. Ma il governo resterà dov’è ora, tronfio o ammaccato e il risultato del referendum resterà disatteso e aggirato, com’è tradizione da noi, se sgradito all’esecutivo. La rappresentazione vuole che ci siano da…