Erri De Luca's Foundation
Ho coi ricordi e con il passato il rapporto che ho con il filo di nylon che lega il mio dito con l’esca all’altro capo, nella pesca a traino. La barca va a motore lento, la lenza calata sulla distanza di venticinque braccia, gli ami dell’inganno scivolano sott’acqua nella scia. Un pesce potrà abboccare ipnotizzato…
Virginia Woolf scrisse: “To the lighthouse”, tradotto con “Gita al faro”. La sagoma di sentinella del faro gode di una amichevole reputazione, inadatta allo scopo della sua luce. Non deve suscitare attrazione, ma repulsione, perché avverte i naviganti del pericolo di terre emerse e di scogli vicini. Il faro consiglia di stare alla larga, non…
Ieri 19 giugno in sede è stato assegnato l’annuale premio “Grazie per l’attenzione” dedicato alla migliore tesi su aspetti della scrittura di Erri De Luca. Quest’anno è stata scelta quella dal titolo: “Temps messianique, temps révolutionnaire chez Erri De Luca”, della studentessa Marine Aubry dell’Universitá Sorbonne Nouvelle Paris 3. Assente la presidente Paola Porrini, c’erano Gioia…
Bruciarono i libri di Protagora in Atene. Bruciarono libri in Efeso, negli Atti degli Apostoli, capitolo 19. Bruciarono i libri di alchimia su ordine di Diocleziano. Bruciarono i libri non inclusi nel Canone Biblico del Nuovo Testamento. Bruciarono i libri della Biblioteca di Alessandria su ordine del generale arabo Amr Ibn Al As nel 642.…
“La lingua della poesia è quella dove si sente la macchina da presa” Non conoscevo questa frase di Pasolini, dalla quale dissento. Pasolini aveva per me il merito di stimolarmi un’opinione diversa. Non sento nei versi la presenza della macchina da presa. Non è un regista il poeta, piuttosto è uno scalzo che va sopra…