Erri De Luca's Foundation
GINGER E ARTHUR GROSSMAN SPOSATI MIRACOLOSAMENTE 70 ANNI SI INNAMORARONO IN QUESTO PARCO. Avvenne tra i viali, ignota la stagione. I loro nomi avvitati su di una panchina di legno dipinta di verde. Non serve altro sapere di nessuno di noi più di quanto può stare inciso su di una targhetta di acciaio centimetri…
“Come nelle tempeste fosse pace”. Così termina la poesia La Vela, del russo Mikhaïl Lermontov (1814-1841). C’è un punto nel fitto di uno scompiglio in cui le forze contrarie sono così prevalenti che in alcune persone cessa ogni agitazione e sopraggiunge la completa calma. Mentre si manifesta, ci si bada poco. Leggendo il verso di…
Quando si entra in una città distrutta ci si accorge dell’enorme lavoro fatto per costruirla. Per capire questo pensiero di Vassili Grossman mi è servito essere stato in centri sventrati dall’impresa di demolizione della guerra.Finita la lettura delle oltre ottocento pagine di “Stalingrado” (titolo originale “Per una buona causa”) mi confermo nell’opinione che Vassili Grossman…
Torna ad affacciarsi la moltitudine in fila sotto il sole per entrare al Salone del libro a Torino. Le postazioni delle case editrici sono gremite, gli appuntamenti degli incontri pubblici lasciano fuori molte persone per limite di capienza.Vista dalle sue calorose giornate di maggio Torino è la capitale letteraria d’Italia. Il libro di carta e…
Secondo le misurazioni, varie località in Europa si contendono il titolo di centro geografico del continente. Uno di questi si trova nella regione di Ivano Frankivsk, in Ucraina, segnalato da un cippo e da una targa. La geografia, oltre che l’impensata guerra, tiene l’Ucraina al centro dell’Europa. Un tratto del fiume Tisa, affluente del Danubio,…