Andati via

C’è una parola stretta in bocca da chi si allontana per molto tempo da casa, dal suo posto, da ciò che considera patria. Tiene serrata in bocca la parola ritorno, custodita come un seme in un pugno di terra, mentre obbedisce al verbo andare via. Conosco il secolo degli andati via, spostati a miriadi da…

Pericoli

Il supplemento di montagna de Il Manifesto prepara un numero sull’alpinismo operaio e mi chiede un contributo. Non so cosa sia. Esistono alpinisti di ogni ceto sociale, dai mendicanti ai re. In comune hanno l’esposizione al vuoto, l’accettazione di pericoli festivi all’aria aperta. Non individuo una specialità operaia in alpinismo. Esiste una specialità operaia rispetto…

Fiumi

A Napoli non ci sono fiumi. Studiati a scuola erano un filamento azzurro su una carta geografica. Mi affascinavano quelli scritti da Ungaretti, incisi come rughe sulla faccia. Il mio primo l’ho incontrato a Roma, imparando la città intorno ai suoi ponti, per bisogno di un’acqua di riferimento. L’ultimo l’ho incontrato a Budapest, da poco.…

Giuliano

Al posto di blocco spegneva il motore e accendeva il                fornello, metteva il bricco grosso, per tutti caffè, per sorridere allo sbarramento che c’inchiodava lí. Un taglio di salame fatto in casa, un pane, anche un bicchiere di rosso giovanotto, si durava in attesa. La Bosnia era una…