Una ricorrenza

La scienza più avanzata era l’astronomia, il cielo era più conosciuto della terra, la notte più del giorno. I Magi erano scrutatori delle stelle, le loro insonnie cercavano presagi, predizioni. Già Talete molti secoli prima era riuscito a prevedere una eclissi. Un calcolo abbinato a una cometa ispirava un annuncio, la nascita di un re.…

Cent’anni

Compirebbe cent’anni oggi mio padre, perciò questa è una pagina con lui. Nato nel ‘18, quarto figlio, fu concepito quando suo padre venne richiamato alle armi per la guerra. Si usava allora, prima di avviarsi, che un marito lasciasse la moglie in gravidanza. Mio padre nacque, ultimo dei figli, da questa premura. Le eredità non…

Ombelico

“I Messicani discendono dagli Aztechi, i Peruviani discendono dai Maja, gli Argentini discendono dalle navi”, secondo un popolare detto argentino. Gli Italiani da dove? Dal Mediterraneo. Da noi è detenuta la maggioranza del patrimonio culturale dell’umanità grazie al mare che ce lo ha portato. La nostra specialità è stata l’elaborazione di civiltà prodotte altrove. Anche…

Ninive

Alla fine del breve libro del profeta Giona si legge una frase rivolta dalla divinità al suo messaggero, nella quale si dice che Ninive è una città così confusa, che  un uomo non riconosce la sua mano destra dalla sinistra. Abitiamo politicamente a Ninive, incapaci di districare la sinistra dalla destra? Porto un esempio: due…

I mazzolin di fiori

Il genere maschile ha spesso considerato selvaggina il femminile. A caccia di una donna è un’espressione corrente. Con più enfasi arriva a dire conquista, parola di assedio e di scalata. Oggi la nuova determinazione femminile si sta manifestando con il ricorso alle denunce pubbliche di violenze private sui posti di lavoro. Gli approcci sgraditi possono…