I mazzolin di fiori

Il genere maschile ha spesso considerato selvaggina il femminile. A caccia di una donna è un’espressione corrente. Con più enfasi arriva a dire conquista, parola di assedio e di scalata. Oggi la nuova determinazione femminile si sta manifestando con il ricorso alle denunce pubbliche di violenze private sui posti di lavoro. Gli approcci sgraditi possono…

Nauz

Coi giorni di primo freddo invernale si affretta il tempo di macellazione del maiale. È il culmine di un’usanza millenaria, rimasta nel solo Cristianesimo, esclusa dagli altri due monoteismi diramati da Abramo. È un rito antico di squartamento e accantonamento di provvista familiare, a coprire l’annata. Roberta Dapunt, poeta, amica, scrive “Nauz” ( editore Il…

Fischi del vento

“Soffia il vento urla la bufera, scarpe rotte eppur bisogna andar a conquistare la rossa primavera dove sorge il sole dell’avvenir”. Questo canto partigiano si accompagna a una musica Russa, con le parole scritte da un giovane medico ligure, Felice Cascione, ucciso in combattimento e decorato con medaglia d’oro della Resistenza. Mi è venuta in…

Dissidenze

“Tunejadstvo”, parassitismo, con questa accusa il poeta Russo J. Brodskji scontò prigione in Unione Sovietica. Era un regime che non ammetteva disoccupazione. Riporto uno stralcio del suo interrogatorio in Tribunale. Giudice: Qual’è in genere la vostra professione? Brodskji : Poeta, poeta traduttore. G.:         È chi vi  riconosce che siete poeta? Chi vi…

Cantiere

La parola Rivoluzione ha compiuto il suo corso maggiore nel 1900. Oggi è decaduta e ha, come certe monete, solo un valore numismatico. Se ne ricorda il potere di acquisto. A contropelo di questo disuso, una personalità politica italiana sceglie di mettere la parola al centro del suo vocabolario. Non è un sovversivo, anzi proviene…