Nonna Emma

“Come nelle tempeste fosse pace”. Così termina la poesia La Vela, del russo Mikhaïl Lermontov (1814-1841). C’è un punto nel fitto di uno scompiglio in cui le forze contrarie sono così prevalenti che in alcune persone cessa ogni agitazione e sopraggiunge la completa calma. Mentre si manifesta, ci si bada poco. Leggendo il verso di…

Promesso

Secondo le misurazioni, varie località in Europa si contendono il titolo di centro geografico del continente. Uno di questi si trova nella regione di Ivano Frankivsk, in Ucraina, segnalato da un cippo e da una targa. La geografia, oltre che l’impensata guerra, tiene l’Ucraina al centro dell’Europa. Un tratto del fiume Tisa, affluente del Danubio,…

Il sostantivo: popolo

Gli stupri sono crimini di guerra. Vengono però giudicati in base a responsabilità individuali, anche se commessi dietro licenza concessa dai comandi. Per motivare i soldati impegnati in battaglie casa per casa, rischiose e imprevedibili, si da loro licenza di stupro e di saccheggio. Sono crimini di guerra commessi da militari in uniforme, agli ordini…

27 gennaio

Il 27 gennaio 1945 i soldati dell’Armata Rossa entrarono nei campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau. La data è stata scelta per fissare il giorno del ricordo. Però già mesi prima, nell’estate del ‘44 l’esercito Russo aveva scoperto i campi di sterminio (vernichtungslager) di Majdanek e Treblinka. Su Treblinka scrive Vassili Grossman, autore del…