Abitare

L’Italia è un paese di abitanti che non sono più tanti, perché diminuiscono. Si trasferiscono all’estero, per lo più sono giovani. Il loro numero supera quello degli stranieri che vengono ad abitare in Italia. Perciò l’Italia è un paese in via di disabitazione. I suoi cittadini all’estero, quattro milioni e mezzo, dovrebbero definirsi disabitanti. Su…

Grazie Reggio

Domenica di Pasqua: troveremo sul molo la complessa macchina organizzativa che gestisce gli sbarchi? Il dubbio scompare all’imbocco del porto di Reggio Calabria. Vediamo pronte le magliette azzurre dei volontari cattolici, poi il personale medico al completo, i numerosi funzionari del servizio immigrazione, gli autobus per le successive destinazioni dei seicentoquarantanove seduti in buon ordine…

san francesco

Circa Francesco

Aveva un coraggio infiammabile e all’inizio impugnò armi. La gioventù ha attraversato spesso l’esperienza di battersi per vivere o morire. Le guerre, nemiche delle madri e delle spose, davano al genere maschile un tempo per conoscersi sul campo di battaglia, sapere di sè notizie di viltà o valore.Oggi non più, le guerre moderne fanno comode…

I limiti

I limiti sono soglie calpestabili, la specie umana li sposta continuamente in ogni campo delle sue attività. Dai telescopi che esplorano le galassie alla biologia che fruga tra i segreti delle cellule, avanzano le conoscenze spostando i limiti precedenti. Perciò non può avere potere di arresto un confine tracciato a matita sulla faccia della terra.…

Batteria solare

Un antico trattato commenta uno dei primi versi di Genesi/Bereshìt: “Sarà luce. E fu luce”. Spiega che la luce esisteva già, ma furono le due parole: “Ieì or” ( sará luce) a rivelarla al mondo, spargendola a distesa. Dal verso e dal commento imparo che le parole illuminano la realtà, la rendono visibile e le…