La FONDAZIONE ERRI DE LUCA con sede in Via Tragliatella, 113 – 00123 Roma (RM), P.I. 13011031005, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali con strumenti manuali ed elettronici per la seguente finalità: fornire riscontro alle richieste inoltrate tramite l’apposito form “Contattaci” presente sul sito internet della società.
Il trattamento dei Suoi dati personali (nome, cognome ed e-mail) è effettuato nella misura in cui esso è necessario all'esecuzione di misure precontrattuali adottate su Sua richiesta e, in una eventuale fase successiva, all'esecuzione di un contratto di cui Lei sarà parte, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. b) Reg. UE 2016/679.
Il conferimento dei Dati trattati per la predetta finalità è, dunque, necessario per l’adempimento degli obblighi contrattuali derivanti dal rapporto instauratosi. Il rifiuto al conferimento di tali dati comporterà l’impossibilità per il Titolare di dare seguito al contratto e di svolgere le attività strumentali al raggiungimento della finalità.
I dati personali saranno trattati per il tempo necessario a rispondere alle Sue richieste. Nel caso in cui alla Sua richiesta di informazioni segua la stipula di un accordo, i dati personali e/o sensibili verranno conservati a fini civilistici, contabili e fiscali, nonché per l’esercizio del diritto di difesa del titolare per un periodo non inferiore a 10 anni decorrenti dalla cessazione del rapporto contrattuale intercorrente con la Società Titolare del trattamento.
I dati personali potranno essere comunicati a soggetti terzi di cui la FONDAZIONE ERRI DE LUCA si avvale per lo svolgimento delle attività strumentali al raggiungimento delle finalità di cui sopra; detti soggetti saranno nominati Responsabili esterni del trattamento.
I dati personali potranno, inoltre, essere trattati dal personale interno alla società appositamente istruito ed autorizzato dal Titolare a compiere operazioni di trattamento.
In ogni caso, i dati personali non verranno diffusi in rete o ceduti a terzi, fatti salvi eventuali obblighi di legge e necessità tecniche legate all’erogazione del servizio.
Le sono riconosciuti i seguenti diritti: Diritto di accesso; Diritto alla rettifica; Diritto alla cancellazione (c.d. “diritto all’oblio”); Diritto alla limitazione del trattamento; Diritto alla portabilità; Diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo (Garante per la protezione dei dati personali, Piazza Venezia 11 - 00187, Roma (RM), Italia (IT), Email: garante@gpdp.it, PEC: protocollo@pec.gpdp.it).
I diritti di cui sopra potranno essere esercitati nei confronti del Titolare scrivendo ai seguenti recapiti: fondazione.erridl@gmail.com
L’esercizio dei Suoi diritti in qualità di interessato è gratuito ai sensi dell’articolo 12, GDPR. Tuttavia, nel caso di richieste manifestamente infondate o eccessive, anche per la loro ripetitività, il Titolare potrebbe addebitarle un contributo spese ragionevole, alla luce dei costi amministrativi sostenuti per gestire la Sua richiesta, o negare la soddisfazione della Sua richiesta.
Il Titolare del trattamento la informa, altresì, che l’informativa estesa in merito al trattamento dei dati personali acquisiti tramite la navigazione sul sito internet della società può essere consultata al seguente link.
8 Commenti
Unisciti alla discussione per dirci la tua
È un pezzo suggestivo. Ma non sono convinto che i fantasmi siano scomparsi. In antropologia e dintorni se ne parla ancora abbastanza. Una storia recente dal sud, in cui i fantasmi appaiono vivi, vegeti e ancora capaci di fare la storia è questa: https://www.academia.edu/36639010/Spiriti_e_politiche_metropolitane._Occupazioni_comunismo_e_fantasmi_nella_lotta_per_la_casa_Etnografia_e_ricerca_qualitativa_1_2018_pp._119-140
-L’asina più chiaroveggente dell’indovino- Numeri
Allora il Signore aprì gli occhi a Balaam ed egli vide l’angelo del Signore………L’asina chiaroveggente
.Episodio straordinario.A volte dovremmo essere più attenti perché
-nel sicuro animale che pur per altra via
ci viene incontro-,lui ci rigirerebbe col suo andare-Rilke
Elisabetta l’oltre a volte ci è vicino ,siamo noi a non volerlo vedere.
Una mia amica parlerebbe di differenti tempi di comprensione
Errideluca scrive di fantasmi, la loro pubblica assenza; a volte penso che sia un peccato non poter percepire il loro aiuto con maggiore sicurezza. Sapere che davvero c’è qualcuno “oltre” che ci può aiutare, che non sono solo fantasie, illusioni, follia. Fa paura che possa anche esistere qualcosa di invisibile che può farci del male. Le sincronicità possono essere messaggi oppure solo casualità. Resta il dubbio. Negli ultimi 3 libri letti resto ammaliata dall’idea di qualcosa che c’è ma non si vede. Forse è il desiderio della mente umana che cerca Dio? Che cerca l’eternità, l’infinito? Che semplicemente ha paura della Morte? Dell’oblio…
“Fantasma del futuro! (…) Ho paura di te, piú di qualsiasi altro spettro che ho visto”
(Da “Canto di Natale” di C.Dichens)
-E.A.POE ama agitare le sue figure su fondi violacei e verdastri,che rivelano la fosforescenza della putredine e il presentimento del temporale- Baudelaire
Però Angelo che meravigliosi racconti i suoi.Li ho letti a quindici anni di notte, nascondendomi sotto le coperte per non essere scoperta da mia madre…….
Ciao
Ricordo da bambino
I racconti “contos de forredda ” del focolare
Tantissime storie di fantasmi e anime dannate.
Tra cui quella di un giovane che rientrando
A casa in una notte di tempesta
Incontrò un vecchio ,lo saluto ‘ e notò che aveva i piedi di becco.
Corse a casa passò una notte da incubo.
La mattina dopo raccontò tutto ai genitori
Gli disse che incontrò Tiu Giuanne
E i genitori gli dissero che era morto qualche mese prima.
Dunque vide il demonio
Lo spavento fu tale che solo dopo
Essere emigrato a Roma
Riuscì a dimenticare.
Sto pensando ai fantasmi che hanno accompagnato la mia infanzia quando le paure li trasformava in visioni.
Sto pensando a come nel corso del tempo,nell’incontro col dolore,le visioni subiscono una radicale metamorfosi in voci.
Vere presenze nel doppio regno.La letteratura occidentale è piena di fantasmi,i libri sono voci che ci fanno compagnia.
La cosa che più mi sconvolge della limitata percezione di questa nostra società, è la capacità di trasformare noi stessi in fantasmi. Cammini per strada e la gente non si guarda in faccia né si saluta. Per non parlare poi delle persone che dormono nei cartoni o sulle panchine… viste solo perchè danno fastidio, quasi fossero monnezza. Sono stata recentemente in Kenya e li è un’altra storia. Senti proprio il piacere dell’incontro come una percezione fisica che ti fa sentire tra i vivi e, non a caso, i fantasmi sono ben presenti. Pamoja na upendo.
Gabriella