La FONDAZIONE ERRI DE LUCA con sede in Via Tragliatella, 113 – 00123 Roma (RM), P.I. 13011031005, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali con strumenti manuali ed elettronici per la seguente finalità: fornire riscontro alle richieste inoltrate tramite l’apposito form “Contattaci” presente sul sito internet della società.
Il trattamento dei Suoi dati personali (nome, cognome ed e-mail) è effettuato nella misura in cui esso è necessario all'esecuzione di misure precontrattuali adottate su Sua richiesta e, in una eventuale fase successiva, all'esecuzione di un contratto di cui Lei sarà parte, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. b) Reg. UE 2016/679.
Il conferimento dei Dati trattati per la predetta finalità è, dunque, necessario per l’adempimento degli obblighi contrattuali derivanti dal rapporto instauratosi. Il rifiuto al conferimento di tali dati comporterà l’impossibilità per il Titolare di dare seguito al contratto e di svolgere le attività strumentali al raggiungimento della finalità.
I dati personali saranno trattati per il tempo necessario a rispondere alle Sue richieste. Nel caso in cui alla Sua richiesta di informazioni segua la stipula di un accordo, i dati personali e/o sensibili verranno conservati a fini civilistici, contabili e fiscali, nonché per l’esercizio del diritto di difesa del titolare per un periodo non inferiore a 10 anni decorrenti dalla cessazione del rapporto contrattuale intercorrente con la Società Titolare del trattamento.
I dati personali potranno essere comunicati a soggetti terzi di cui la FONDAZIONE ERRI DE LUCA si avvale per lo svolgimento delle attività strumentali al raggiungimento delle finalità di cui sopra; detti soggetti saranno nominati Responsabili esterni del trattamento.
I dati personali potranno, inoltre, essere trattati dal personale interno alla società appositamente istruito ed autorizzato dal Titolare a compiere operazioni di trattamento.
In ogni caso, i dati personali non verranno diffusi in rete o ceduti a terzi, fatti salvi eventuali obblighi di legge e necessità tecniche legate all’erogazione del servizio.
Le sono riconosciuti i seguenti diritti: Diritto di accesso; Diritto alla rettifica; Diritto alla cancellazione (c.d. “diritto all’oblio”); Diritto alla limitazione del trattamento; Diritto alla portabilità; Diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo (Garante per la protezione dei dati personali, Piazza Venezia 11 - 00187, Roma (RM), Italia (IT), Email: garante@gpdp.it, PEC: protocollo@pec.gpdp.it).
I diritti di cui sopra potranno essere esercitati nei confronti del Titolare scrivendo ai seguenti recapiti: fondazione.erridl@gmail.com
L’esercizio dei Suoi diritti in qualità di interessato è gratuito ai sensi dell’articolo 12, GDPR. Tuttavia, nel caso di richieste manifestamente infondate o eccessive, anche per la loro ripetitività, il Titolare potrebbe addebitarle un contributo spese ragionevole, alla luce dei costi amministrativi sostenuti per gestire la Sua richiesta, o negare la soddisfazione della Sua richiesta.
Il Titolare del trattamento la informa, altresì, che l’informativa estesa in merito al trattamento dei dati personali acquisiti tramite la navigazione sul sito internet della società può essere consultata al seguente link.
7 Commenti
Unisciti alla discussione per dirci la tua
Intossicazione ermetica favorita da narcisismo. Non accettazione del limite per convinzione supportata da ideologia (qualunque lo raggiri o lo infranga).
Il problema, allora, non è il capo del gruppo, nel quale quel capo non si riconosce. E nemmeno lo specchio. Ma cosa ci hanno insegnato a scuola per sentirci davvero capaci di decodificare l’altro per non dubitare tanto per dubitare di lui?
A volte la realtà è molto più semplice, anche se non troppo, ovvero “Si fa inutilmente con molte cose ciò che si può fare con poche cose.” (Occam)
Mi perdoni, Erri, ma su alcune cose dissento. Oggi, credo che siano troppe informazioni volontariamente volte a disinformare. I media quali quelli di ” quarto potere” sono più potenti oggi più dell’alfabetizzazione. Certo che sta a noi non seguirli, quanto i “Social” , sta sempre a noi ribellarci e uscire dal gregge per informarci da veri esperti. Io non credo certo tutto quello che mi viene detto, può essere peggio, o meno. Non lo so, ma non credo tutto del tutto.E per quel che riguarda Don Chischotte, era molto più lucido di lei e me, sicuro. Per finire, Il presidente USA uscente, di certo un po’ più di eleganza ci sta, ma se ben ricordo per più di un anno, quando fu eletto, l’hanno rinegato e rinegato perché repubblicano e non politically correct, Questo non è democratico e alla fine ha finito il suo mandato ed è arrivato uno del partito democratico, e allora non è giusto che Trump faccia come hanno fatto con lui. Non è giusto? Poi ha perso, una va, uno viene. Detto questo la politica, lasciamola perdere, non sarà mai democratica, questa per me è una certezza, stasera mi rileggerò Il mio magnifico Cervantes! Bella serata Erri. un amico sconosciuto.
Ignoranza volontaria, negazione, fuga. La paura assume anche questa veste inconsueta, e nel velleitario gesto di ribellione al mondo si rinchiude nel proprio delirio vittimistico. Lucidissima analisi.
Cara Gabriella, chiedo scusa, ma non ho capito nulla di cosa ha voluto dirmi. Quando avrà tempo e/o voglia me lo spiegherà con chiarezza, per cortesia, così non ci dormirò sopra! Bella domenica. un amico sconosciuto.
Cosa aggiungere a questa considerazione constatazione di Erri de Luca?Tutto terribilmente esatto . Purtroppo.erre
Hai ragione su tutta la linea Erri, e’ molto difficile suggerire di fare un gesto tutto sommato semplice e naturale come aprire gli occhi sulla realtà’.
Non ci siamo evoluti per perseguire la realtà oggettiva, ma per appartenere ad un gruppo. La cultura del gruppo cui scegliamo di appartenere è sempre preferibile rispetto alle culture ‘altre’, pensiero scientifico compreso. https://mammiferobipede.wordpress.com/2020/11/13/sullincomunicabilita/