La FONDAZIONE ERRI DE LUCA con sede in Via Tragliatella, 113 – 00123 Roma (RM), P.I. 13011031005, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali con strumenti manuali ed elettronici per la seguente finalità: fornire riscontro alle richieste inoltrate tramite l’apposito form “Contattaci” presente sul sito internet della società.
Il trattamento dei Suoi dati personali (nome, cognome ed e-mail) è effettuato nella misura in cui esso è necessario all'esecuzione di misure precontrattuali adottate su Sua richiesta e, in una eventuale fase successiva, all'esecuzione di un contratto di cui Lei sarà parte, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. b) Reg. UE 2016/679.
Il conferimento dei Dati trattati per la predetta finalità è, dunque, necessario per l’adempimento degli obblighi contrattuali derivanti dal rapporto instauratosi. Il rifiuto al conferimento di tali dati comporterà l’impossibilità per il Titolare di dare seguito al contratto e di svolgere le attività strumentali al raggiungimento della finalità.
I dati personali saranno trattati per il tempo necessario a rispondere alle Sue richieste. Nel caso in cui alla Sua richiesta di informazioni segua la stipula di un accordo, i dati personali e/o sensibili verranno conservati a fini civilistici, contabili e fiscali, nonché per l’esercizio del diritto di difesa del titolare per un periodo non inferiore a 10 anni decorrenti dalla cessazione del rapporto contrattuale intercorrente con la Società Titolare del trattamento.
I dati personali potranno essere comunicati a soggetti terzi di cui la FONDAZIONE ERRI DE LUCA si avvale per lo svolgimento delle attività strumentali al raggiungimento delle finalità di cui sopra; detti soggetti saranno nominati Responsabili esterni del trattamento.
I dati personali potranno, inoltre, essere trattati dal personale interno alla società appositamente istruito ed autorizzato dal Titolare a compiere operazioni di trattamento.
In ogni caso, i dati personali non verranno diffusi in rete o ceduti a terzi, fatti salvi eventuali obblighi di legge e necessità tecniche legate all’erogazione del servizio.
Le sono riconosciuti i seguenti diritti: Diritto di accesso; Diritto alla rettifica; Diritto alla cancellazione (c.d. “diritto all’oblio”); Diritto alla limitazione del trattamento; Diritto alla portabilità; Diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo (Garante per la protezione dei dati personali, Piazza Venezia 11 - 00187, Roma (RM), Italia (IT), Email: garante@gpdp.it, PEC: protocollo@pec.gpdp.it).
I diritti di cui sopra potranno essere esercitati nei confronti del Titolare scrivendo ai seguenti recapiti: fondazione.erridl@gmail.com
L’esercizio dei Suoi diritti in qualità di interessato è gratuito ai sensi dell’articolo 12, GDPR. Tuttavia, nel caso di richieste manifestamente infondate o eccessive, anche per la loro ripetitività, il Titolare potrebbe addebitarle un contributo spese ragionevole, alla luce dei costi amministrativi sostenuti per gestire la Sua richiesta, o negare la soddisfazione della Sua richiesta.
Il Titolare del trattamento la informa, altresì, che l’informativa estesa in merito al trattamento dei dati personali acquisiti tramite la navigazione sul sito internet della società può essere consultata al seguente link.
18 Commenti
Unisciti alla discussione per dirci la tua
Quando la nebbia scende
il grande Bob Dylan
aiuta sempre
la colonna sonora non può essere che-Desolation Row-in ogni sua versione possibile
Piazza GALVANI BOLOGNA.
comizio di casa pound(che dire ….di casa pound e di EZRA POUND?)
Poteva essere un ghetto senza cantos (un’ora insaccata) non è andata così.
Una piazza sbracata ha avuto la meglio.Complimenti a tutti i cantori che hanno
partecipato al divertente happening di sapore antico.
La mia osteria si chiamava “Cristoforo Colombo” ed era un vero porto di mare.
Antichi sapori…..hanno un’anima.Ognuno ha i suoi.
Nutrono i ricordi con dolcezza .Oggi S,Valentino
e io li dedico all’amore
perchè -l’amore è più forte della morte-.
-Tanti antichi dolori, non dovrebbero,ormai,
diventar più fecondi per noi?
————————————————————–
-Chè non si può restare,in nessun dove-
Rilke Prima elegia
Sempre Rilke viene in soccorso nei giorni difficili che siano pari o dispari.
Cibo eroico perché ancora collegato all’appetito…
La Fuggitiva di oggi si chiama Pamela cerchiamo di non dimenticarla troppo in fretta
Manifestare è un diritto?Dal Corriere della sera martedì 12 febbraio
Il primo stop è per Forza nuova.La fiaccolata viene vietata————Quando la polizia tenta di fermare gli attivisti è ormai tardi——il bilancio è di sei agenti feriti.—–
Viene autorizzata la marcia,ma fuori dal centro città.(Il resto si sa.)
Anni di piombo ad alta intensità civile,quegli anni non facciamoli tornare.A cosa serve la memoria?Domanda fondamentale
Il rito antico e sempre nuovo delle cicorie di campagna a metri uno dalla porta della cucina, lasciate là come un mazzo di rose da un ammiratore il quale, con discrezione, si priva della reazione della diva a cui le ha destinate perché proprio da lei possano essere innalzate con molte imprecazioni e dopo, con un di lei gesto di rassegnazione, ricadere sulla mensa benedette in minestra con pecorino. La lenta morte loro!
Avvolge di sé i capelli e le vesti di celebranti e commensali che si avvicendano nei ricordi, quell’incenso di carote, cipolle, sedano, pomodori e prezzemolo. Cosa c’entra con l’atmosfera di quegli anni? L’urgenza di aggiornamenti della tabella delle doppie velocità.
Non so perchè mi è venuto in mente -Nazarin- di Bunuel.Improvvisamente.
Stasera ci penserò.Un film visto forse quaranta anni fa,si riaffaccia ai bordi del cervello e manda lampi intermittenti.
Un film molto bello ma perchè certe immagini , quasi con violenza,si ostinano a passare e ripassare davanti ai miei occhi?
Forse qualche analogia con le tue parole di oggi ?Mi sembra quasi di vederti,Erri,a spolpare- con le dita fino a lasciare asciutto-
Non si può non volerti bene,dico davvero,nel tuo caso mi sembra si possa parlare di -la meglio gioventù- senza retorica,semplicemente.
Cacchio, cercare di immaginare che mangi (finalmente ) qualcosa , è sforzo di fantasia! Se ti fossi accanto ti romperei le scatole tutti i giorni per invitarti a mettere più sostanza addosso… e poi parli di taverne! E di parmigiane a cui dedichi pure un libro a parte in ‘Tre fuochi’. Poi non pare mica, che quando ti riabbraccio ci sei tutto, ma a vederti di profilo soffro! Comunque io non servo, immagino che ci sia già un entourage famigliare che ti sgrida abbastanza attorno, per lo stesso motivo . Racconti di tempi che forse l’appetito te lo procuravano per tensione e allegria, per voglia di stare a tavola a litigar di politica e di sbattere qualche pugno sul tavolo di una partita di carte persa. Oggi… sì, anche a Torino, s’è persa la tradizione della Piola, anche se poi furbescamente qualcuno ha capito l’errore e ha rialzato la serranda. Ma certo che mancano quei posti, da Bolzano a Lampedusa, laddove si è avuta l’ideona di trasformar certi luoghi di culto culinario in fast food o birrerie. Manca la tranquillità e l’odore e il clima di famiglia che questi posti sapevano offrire, specialmente a chi a casa propria non aveva nessuno con cui parlare… vedovi, studenti , operai in trasferta. Pensa, il tuo sistema per scegliere la trattoria lo adottava anche (tieniti forte) G. Agnelli. A Torino la sanno tutti questa storia; in via Mazzini, l’avvocato dopo accurata indagine aveva preso di mira la sua piola casereccia , una piccola trattoria che ora ha cambiato nome. Litigava con il titolare perché non voleva pagare il conto. Gli diceva : ‘ Con quel che ti faccio guadagnare in pubblicità, dovresti essere tu a pagare me!’ . Poi pagava però, era solo un po’ stronzo. Anche lui, nonostante le immense possibilità, preferiva quei posti lì, in barba al ristorante extra lusso che campeggiava appena all’altro lato della strada, e che ancora sta davanti a quella trattoria . Bacini, mo’ vado a infornare la pizza se no mi menano. E mi raccomando: MANGIA! :-*
Quindi ,poi,però,nessuna nostalgia
A volte capita di rincontrare se stessi.Quando mi succede mi dico-anche in quegli anni sono stata felice-
Stupidamente innocente?Forse sì e allora ?si può essere colpevoli di una lunga giovinezza? No.
Ricordanze,,,,,,,,Ricorrenze……..RIdondanze……..
A me capita quando ascolto Ivan Della Mea.
La parmigiana……..
Ho avuto il piacere di cenare in questa osteria in compagnia di Erri e un altro amico.
Oggi il cibo alza gli ascolti in TV, si fotografa e posta sui social con lo schermo di un cellulare e sporca appena il fondo dei piatti perché – si sa – le porzioni abbondanti sono poco artistiche. E intanto si dimentica che il cibo serve esclusivamente a mangiare, azione utile per sopravvivere e quindi perfetta così com’è, senza ambizioni nè fronzoli.
Leggo qui e torno dietro di vent’anni, quando mangiare insieme teneva unite le famiglie, innescava amicizie, creava confronti politici ma senza dividere. Dirò una frase ovvia, ma si stava meglio.
Quasi lo sento il profumo dei carciofi che sfrigolano in padella, il suono rilassante del vino che dalla brocca precipita nel bicchiere dall’orlo sbeccato.
Vestire sobri, chiedere permesso e dire grazie non è da trasandati ma da anime semplici.
Fortuna che esistono ancora e risvegliano dentro un po’ di sana nostalgia.
Grazie Erri.
Vogliamo parlare dei culurgiones sardi con pomodoro, basilico e pecorino?