La FONDAZIONE ERRI DE LUCA con sede in Via Tragliatella, 113 – 00123 Roma (RM), P.I. 13011031005, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali con strumenti manuali ed elettronici per la seguente finalità: fornire riscontro alle richieste inoltrate tramite l’apposito form “Contattaci” presente sul sito internet della società.
Il trattamento dei Suoi dati personali (nome, cognome ed e-mail) è effettuato nella misura in cui esso è necessario all'esecuzione di misure precontrattuali adottate su Sua richiesta e, in una eventuale fase successiva, all'esecuzione di un contratto di cui Lei sarà parte, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. b) Reg. UE 2016/679.
Il conferimento dei Dati trattati per la predetta finalità è, dunque, necessario per l’adempimento degli obblighi contrattuali derivanti dal rapporto instauratosi. Il rifiuto al conferimento di tali dati comporterà l’impossibilità per il Titolare di dare seguito al contratto e di svolgere le attività strumentali al raggiungimento della finalità.
I dati personali saranno trattati per il tempo necessario a rispondere alle Sue richieste. Nel caso in cui alla Sua richiesta di informazioni segua la stipula di un accordo, i dati personali e/o sensibili verranno conservati a fini civilistici, contabili e fiscali, nonché per l’esercizio del diritto di difesa del titolare per un periodo non inferiore a 10 anni decorrenti dalla cessazione del rapporto contrattuale intercorrente con la Società Titolare del trattamento.
I dati personali potranno essere comunicati a soggetti terzi di cui la FONDAZIONE ERRI DE LUCA si avvale per lo svolgimento delle attività strumentali al raggiungimento delle finalità di cui sopra; detti soggetti saranno nominati Responsabili esterni del trattamento.
I dati personali potranno, inoltre, essere trattati dal personale interno alla società appositamente istruito ed autorizzato dal Titolare a compiere operazioni di trattamento.
In ogni caso, i dati personali non verranno diffusi in rete o ceduti a terzi, fatti salvi eventuali obblighi di legge e necessità tecniche legate all’erogazione del servizio.
Le sono riconosciuti i seguenti diritti: Diritto di accesso; Diritto alla rettifica; Diritto alla cancellazione (c.d. “diritto all’oblio”); Diritto alla limitazione del trattamento; Diritto alla portabilità; Diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo (Garante per la protezione dei dati personali, Piazza Venezia 11 - 00187, Roma (RM), Italia (IT), Email: garante@gpdp.it, PEC: protocollo@pec.gpdp.it).
I diritti di cui sopra potranno essere esercitati nei confronti del Titolare scrivendo ai seguenti recapiti: fondazione.erridl@gmail.com
L’esercizio dei Suoi diritti in qualità di interessato è gratuito ai sensi dell’articolo 12, GDPR. Tuttavia, nel caso di richieste manifestamente infondate o eccessive, anche per la loro ripetitività, il Titolare potrebbe addebitarle un contributo spese ragionevole, alla luce dei costi amministrativi sostenuti per gestire la Sua richiesta, o negare la soddisfazione della Sua richiesta.
Il Titolare del trattamento la informa, altresì, che l’informativa estesa in merito al trattamento dei dati personali acquisiti tramite la navigazione sul sito internet della società può essere consultata al seguente link.
9 Commenti
Unisciti alla discussione per dirci la tua
Una emozione fortissima per me incontrare le Madri di Plaza de Mayo a Venezia, anni fa, ad una conferenza organizzata dall’universita’….grazie Erri per raccontarci il tuo viaggio e le tue emozioni. Anna Lisa Guarino
Sono andata 2 volte in Argentina a trovare un ragazzo che conobbi in Italia negli anni 90.
Allora, quando mi parlava di quello che era accaduto al suo paese sotto il regime dei colonnelli, sentivo molto dolore nelle sue parole ma principalmente vedevo nel suo sguardo ciò che mai avrebbe dimenticato.
Ma solo quando sono andata a Buenos Aires ho capito veramente quello che aveva passato e la sofferenza che il popolo argentino è stato costretto a sopportare.
Ai luoghi di cui Erri parla, aggiungerei i murales nei vari quartieri o a ridosso delle università dove in fondo all’elenco delle persone “desaparesidas” (scomparse) o dei loro ritratti si può leggere “presentes ahora y siempre” (presenti ora e sempre) oppure “ni olvido ni perdon” (né oblio né perdono) oppure, ancora, “no habra libro de historia que los nombre… pero ellos ….viviran en el recuerdo” (non ci sarà libro di storia che li nominerà … ma loro ….vivranno nel ricordo).
Cosa dire poi, delle piccole tessere inserite nel marciapiede intorno alla banca centrale argentina, con il nome dei dipendenti scomparsi dall’oggi al domani o delle foto di coloro che sono scomparsi durante gli interrogatori in una delle tante sedi della polizia, inserite una dopo l’altra, in file interminabili, al di sotto dell’autostrada che attraversa Buenos Aires. Le hanno messe là perchè parecchi anni dopo, al momento dello scavo per costruire le fondamenta dei piloni dell’autostrada, sono stati trovati casualmente i loro poveri resti.
Il cuore non può rimanere insensibile di fronte all’enorme dolore ancora presente -a decenni da quando accadde- negli occhi dei parenti che ancora oggi si recano in questi luoghi che hanno visto morire i loro cari in atroci sofferenze e senza neanche la dignità di una sepoltura.
Quanto accaduto, pur facendo morire una parte in tutti quelli che ne sono venuti a conoscenza (perchè le atrocità commesse in qualsiasi parte del mondo uccidono qualcosa in ogni essere umano) dà forza a coloro che non vogliono arrendersi alle atrocità adoprandosi per non far dimenticare.
Solo così si può spiegare la perseveranza delle donne che ancora oggi protestano in plaza de mayo affinchè sia fatta giustizia per ogni desaparesido, nessno escluso.
Va ricordato infine che non sono morti solo coloro che si impegnavamo in prima linea in una lotta contro il regime dittatoriale di allora, ma sono stati coinvolti tutti coloro che per un qualsiasi motivo venivano in contatto con le persone “sospettate” dalla polizia.
Mi raccontava il mio amico che “facciamo l’esempio che la polizia sospetta di me, tu solo per il fatto che mi sei venuta a trovare, diventi sospettabile ai loro occhi, con tutte le conseguenze che questo comporta”.
C’è solo da augurarsi che la comprensione di queste atrocità verso il genere umano vengano profondamente comprese per trovare modi pacifici per interagire al fine di poter scongiurare nel futuro il reiterarsi di tanta sofferenza.
Mi piacerebbe condividere alcune foto scattate: talvolta le immagini dicono più delle parole! ma …….non so come fare
Grazie, Erri De Luca, per aiutarci a ricordare
Quelle madri avvertono, raccontano di un vortice sopra un tetto dove anche il cielo pesa.
Oltre il colmo del tetto della memoria vedono i poeti. A proposito dei carnefici Erri li vorrebbe espellere dalla comunità, togliere loro la similianza al genere e in fine bruciare all’inferno della memoria, in sintesi li maledice, dice male di loro. I poeti appartengono al formidabile, incidono l’aria, ma le loro parole non valgono per inveire, non vengono dal tumulto ma dall’urgenza di dire, un fare che non è proprio il loro ma loro ne sono mezzo, passaggio, tramite, qualcuno addirittura li teme.
Nelle notti feroci del lagher Primo Levi sogna con anima e corpo di tornare, mangiare, raccontare. Ma ecco, sommesso, all’alba arriva il comando Wstawàc – alzarsi – e il cuore si spezza in petto.
Si salvò, ritrovò la casa, riempì la pancia e finito di raccontare ecco che torna il tempo, dice che presto udrà ancora il comando Wstàwac – alzarsi – .
I poeti parlano da una terribile urgenza …
– Guarda ti dico
Senza tremare e dimmi: cosa vedi?!
– Vedo una forma tetra, orribile, che sorge dalla terra infernale, la sua faccia è ammantata, la figura involta in foschi nembi, s’interpone tra te e me ma non la temo.
– Infatti non ti farà alcun male, ma il suo aspetto ti potrebbe impietrire, tu sei vecchio allontanati.
– Mai! Finch’io non abbia disperso questo demone! … che vuole?
– Che mai vuole? Non l’ho invitato io; l’hai visto: è apparso senza il mio permesso. ( dal Manfred di G. G. Byron )
Quanto male mi arriva; la poesia si inabissa; silenzio di parole ma urla di dolore dalle viscere.
Ci sono verità che rischiano di sparire sotto il peso della narrazione e allora bisogna violentare il proprio comodo gridando l’urgenza di una confraternita di scrittori, ricordare il loro unico status possibile e cioè quello di uomini controversi a qualunque costo.
Nel dolore di pagine di storia che mai dovrebbero essere dimenticate da chi si sente Essere Umano!
le madri in ogni latitudine del mondo ………..
I padri……….?
Di Prometeo,scrive Kafka,narrano quattro leggende………………………………poi_
_Gli dei si stancarono,le aquile si stancarono,la ferita si richiuse stancamente_
forse,…….
un tentativo per cercare di capire e le madri e i padri
solo un tentativo
un’ostinata richiesta di giustizia