Arcipelago

Nel mio sangue circola un arcipelago di popoli del Mediterraneo. Da un prelievo vorrei conoscerne i nomi, come un appello in classe dove i nominati dicessero: presente. E se ne risultasse qualcuno mancante, provvederei con una trasfusione a completare l’assemblea. Pochi incroci sono avvenuti con feste di nozze, la gran parte attraverso emigrazioni, epidemie, deportazioni…

Un fatto personale

È l’epoca dei massimi naufragi del Mediterraneo, degli annegati in massa. Senza bisogno di tempesta si spargono sui fondali e i loro nomi non hanno rilievo. Per loro il mare è una fossa comune. A quest’epoca si addice la frase che ho trovato in un breve racconto letto di recente. “Uno di quei momenti in…

Città di costa

Un mese fa invitato dall’editore spagnolo prendevo da Fiumicino un aereo per Barcelona (chissà perché da noi si raddoppia la sua elle). Guardavo stupito il cartello luminoso delle partenze: c’erano altri cinque voli di diverse compagnie dirette a Barcelona nel pomeriggio. Forse è la metà più turistica del Mediterraneo. Ho imparato il suo nome sui…

Premio del libro Europeo

La luce intermittente

Premessa. Ho fatto da presidente del premio del Libro Europeo assegnato dalla Comunità Europea, consegnato il giorno 8 dicembre 2015 a Bruxelles nella sala del presidente del Parlamento. Questo è il discorso pronunciato per l’occasione. Il faro piantato sulla costa o su uno scoglio isolato avvisa  con luce intermittente. Il suo segnale a cadenza di…