- “Beloved”, Toni Morrison
- “Racconti Ascoltati, Ultimi Saggi”, di Joseph Conrad
- “L’immaginario dal vero” di Henri Cartier-Bresson ediz. Abscondita
- “Il commesso” di Bernard Malamud ediz. Minimum Fax
- “Cronache di poveri amanti“, Vasco Pratolini, pubblicato da Vallecchi nel 1946.
- “La famiglia Moskat” di Isaac Berashev Singer
- “Il sacrificio del fuoco” di Albrecht Goes, ediz. Giuntina
- “Gli Zelmenyani” di Moyshe Kulbak, ediz. Mayse
- “Da Lenin a Stalin” di Victor Serge, ediz. Bollati Boringhieri
- “Le poesie di Senghor”, ediz. Touba Culturale Italy
- “La memoria autobiografica” di Agnes Heller, ediz. Castelvecchi
- “Izet Sarajlić per Sarajevo, vita e poesia” di Paolo Maria Rocco, ediz. Il Foglio


- “Le indomabili. Storie di donne rivoluzionarie” di Davide Steccanella. Ediz. paginauno, 2016
- “La condition de l’exile. Penser les migration contemporaines” di Alexis Nouss. Edition de la Maison des sciences de l’homme, 2015
- “Spesso sono felice” di Jens Christian Grondahl ediz. Feltrinelli
- “Pensieri in sosta, conversazioni con mia figlia” di Michele Francesco Ferrante. Ediz. Città nuova 2017
- “panDemonio” di Kosta Akrivos, Crocetti editore 2010
- “Congo square” di James Baldwin ediz. Fandango 2017
- “Patria” di Ferdinando Aramburu, ediz. Guanda
- “La quinta stagione” di Cosimo Damiano Damato, ediz. Aliberti
- “Sincope” di Roberta Dapunt, ediz. Einaudi 2018
- “Making Movies” di Sidney Lumet
- “Solo per vederti felice” di Rosario Pellecchia, ediz. Mondadori 2019
- “Una cena elegante” di Robert Walser, ediz. Quodlibet 2003
- “Autobiografie della Leggera” di Danilo Montaldi, ediz. Bompiani 2018