
Nato a Napoli nel 1950, Erri De Luca ha scritto narrativa, teatro, traduzioni e poesie.
Il nome, Erri, è la versione italiana di Harry, il nome dello zio.
Ha studiato nelle scuole pubbliche De Amicis ( elementari), Fiorelli ( medie), Umberto I ( liceo).
A 18 anni lascia Napoli e inizia l’impegno politico nella sinistra extraparlamentare, che dura fino ai 30 anni.
Roma, Lavoro come fattorino, poi fotografo di ritratti.
Militanza a tempo pieno in Lotta Continua.
Inizio di lavoro operaio, manovale in edilizia.
Torino, operaio FIAT
Autunno, partecipazione a blocco FIAT Mirafiori, Torino. 37 notti di bivacco davanti Porta Carraia 11.
Il suo primo romanzo | "Non ora, non qui"

Il suo primo romanzo, “Non ora, non qui”, è stato pubblicato in Italia nel 1989.
I suoi libri sono stati tradotti in oltre 30 lingue. Autodidatta in inglese, francese, swahili, russo, yiddish e ebraico antico, ha tradotto con metodo letterale alcuni libri dell’Antico Testamento.

Foto (di Danilo De Marco) con Izet Sarajli, poeta, a Sarajevo nella sede dell’Associazione “Krug ’99”.
A questo periodo risale l’amicizia con il poeta Izet Sarajlic di Sarajevo, conosciuto durante la guerra di Bosnia, e di Ante Zemljar poeta e comandante partigiano della guerra antinazista.
In teatro è stato in scena con “Attraverso” ( Mario Brunello, Gabriele Mirabassi, Marco Paolini, Gianmaria Testa).

Sempre in teatro è stato in scena con “Chisciotte e gli invincibili”( Gabriele Mirabassi e Gianmaria Testa).
Due nuove opere teatrali: “In nome della madre” ( Sara Cianfriglia e Simone Gandolfo) e “In viaggio con Aurora” (Aurora De Luca).
Cortometraggio “Il Turno di Notte lo Fanno le Stelle” che nel 2013 è stato premiato al Tribeca Film Festival di New York.
Nel settembre 2013 e’ stato incriminato per “istigazione a commettere reati”, in seguito a interviste in sostegno della lotta NOTAV in Val di Susa.
Il processo iniziato il 28 gennaio 2015 si è concluso dopo cinque udienze il 19 ottobre 2015 con l’assoluzione ” perché il fatto non sussiste”. A sua difesa ha pubblicato “La Parola Contraria”, Feltrinelli.

Nuova Interpretazione Teatrale: “Chisciottimisti” ( Gabriele Mirabassi e Gianmaria Testa).
Documentario “La Musica provata”
Ha tradotto in napoletano e sceneggiato “La voix humaine” di Cocteau per l’interpretazione di Sophia Loren.

In teatro, in scena con “Solo andata” con il Canzoniere Grecanico Salentino
Per il cinema ha co-prodotto il film “Happy Times”, regia di Michael Mayer.

Per il canale YouTube “The Decameron 2020” ha scritto e raccolto con Paola Porrini Bisson voci di scrittori e attori del mondo dagli isolamenti dell’epidemia.

“Un’ Ora a Teatro” con Sabrina Knapfliz.

Vive nella campagna romana dove ha piantato e continua a piantare alberi.
(Ultima revisione settembre 2020)
Teatro “Le Rose di Sarajevo” con Cosimo D’Amato
Alpinismo
Erri pratica alpinismo. Le sue montagne preferite sono le Dolomiti dove ha effettuato centinaia di scalate.
Altre destinazioni italiane sono state: Alpi occidentali Grand Combin, Rosa, Gran Paradiso e Monte Bianco.
Tra le mete estere: Tre volte in Himalaya con Romano Benet e Nives Meroi e in Ecuador scalata di sei vulcani tra i 4 e i 6 mila metri.