La FONDAZIONE ERRI DE LUCA con sede in Via Tragliatella, 113 – 00123 Roma (RM), P.I. 13011031005, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali con strumenti manuali ed elettronici per la seguente finalità: fornire riscontro alle richieste inoltrate tramite l’apposito form “Contattaci” presente sul sito internet della società.
Il trattamento dei Suoi dati personali (nome, cognome ed e-mail) è effettuato nella misura in cui esso è necessario all'esecuzione di misure precontrattuali adottate su Sua richiesta e, in una eventuale fase successiva, all'esecuzione di un contratto di cui Lei sarà parte, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. b) Reg. UE 2016/679.
Il conferimento dei Dati trattati per la predetta finalità è, dunque, necessario per l’adempimento degli obblighi contrattuali derivanti dal rapporto instauratosi. Il rifiuto al conferimento di tali dati comporterà l’impossibilità per il Titolare di dare seguito al contratto e di svolgere le attività strumentali al raggiungimento della finalità.
I dati personali saranno trattati per il tempo necessario a rispondere alle Sue richieste. Nel caso in cui alla Sua richiesta di informazioni segua la stipula di un accordo, i dati personali e/o sensibili verranno conservati a fini civilistici, contabili e fiscali, nonché per l’esercizio del diritto di difesa del titolare per un periodo non inferiore a 10 anni decorrenti dalla cessazione del rapporto contrattuale intercorrente con la Società Titolare del trattamento.
I dati personali potranno essere comunicati a soggetti terzi di cui la FONDAZIONE ERRI DE LUCA si avvale per lo svolgimento delle attività strumentali al raggiungimento delle finalità di cui sopra; detti soggetti saranno nominati Responsabili esterni del trattamento.
I dati personali potranno, inoltre, essere trattati dal personale interno alla società appositamente istruito ed autorizzato dal Titolare a compiere operazioni di trattamento.
In ogni caso, i dati personali non verranno diffusi in rete o ceduti a terzi, fatti salvi eventuali obblighi di legge e necessità tecniche legate all’erogazione del servizio.
Le sono riconosciuti i seguenti diritti: Diritto di accesso; Diritto alla rettifica; Diritto alla cancellazione (c.d. “diritto all’oblio”); Diritto alla limitazione del trattamento; Diritto alla portabilità; Diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo (Garante per la protezione dei dati personali, Piazza Venezia 11 - 00187, Roma (RM), Italia (IT), Email: garante@gpdp.it, PEC: protocollo@pec.gpdp.it).
I diritti di cui sopra potranno essere esercitati nei confronti del Titolare scrivendo ai seguenti recapiti: fondazione.erridl@gmail.com
L’esercizio dei Suoi diritti in qualità di interessato è gratuito ai sensi dell’articolo 12, GDPR. Tuttavia, nel caso di richieste manifestamente infondate o eccessive, anche per la loro ripetitività, il Titolare potrebbe addebitarle un contributo spese ragionevole, alla luce dei costi amministrativi sostenuti per gestire la Sua richiesta, o negare la soddisfazione della Sua richiesta.
Il Titolare del trattamento la informa, altresì, che l’informativa estesa in merito al trattamento dei dati personali acquisiti tramite la navigazione sul sito internet della società può essere consultata al seguente link.
4 Commenti
Unisciti alla discussione per dirci la tua
Nella loro scrittura gli ebrei non mancano di nulla. Oltre le parole, ogni loro lettera alfabetica, ha valore di suono, significato, direzione, stella, ….Numero. nella bibbia abbiamo intere pagine raccolte in “Numeri”..Le nostre lettere, per quanto belle e compongano il nostro linguaggio, tra i più belli delle lingue “vive”, non hanno un valore numerico. Sono solo elencate nell’ordine dovuto.
Ogni piccola un Nome, come Gesù che andò a recuperare l’ultima pecorella del gregge…per lui non era un numero, 99, 100, ma un essere vivo, chissà…era docile o riottosa, distratta dal guardare la bellezza dell’erba o capricciosa…chissà, il Vangelo non lo dice.
E neanche le statistiche ci dicono le caratteristiche e i sensi e i compiti esistenziali, i dolori e le gioie, i nomi degli affetti più cari.
Nulla. Immondizia. Nella cacca piy’ cacca di tutte…PLASTICA SCURA, merce andata a male…di cui liberarsi quanto prima per non sentire il puzzo della putrefazione. La frutta andata a male, gli abiti cinesi strappati, gli stracci per spolverare ormai inutilizzabili, le sfoglie di cipolle marcite, carte stracce, vecchie cose inutili e a volte dagli odori mefilitici, l’aria appestata, l’acqua scura di alghe morte e plastiche d’ogni tipo, mascherine ed assorbenti….Amici, “come dentro così fuori”.
Che questi corpi maltrattati fisicamente e eticamente ci siano di avviso: un nome per avere senso e significato, deve essere “chiamato”…il virtuale non chiama, scrive e spesso male, i Nomi sono meno importanti dei colori degli emoticon.
Se non sentiamo la voce, non una espressione…daremo ragione agli statisti e ai governanti…,anonimi numeri che colpiscono come pugni a chi di astrazione non è capace…Alziamoci, sull’esempio delle montagne e delle pecore e dell’erba. Innalziamoci come geni di vecchie lampade. L’umanità e’ la vera montagna e la parola d’ordine per riconoscerla nell’assenza di ognuno, ce la consiglia la favola della vecchia lampada, che non si butta via e che ha il suo post, il suo giaciglio, tra tesori, gioie e pietre preziose…”Apriti Sesamo”.
Orietta Scircoli
… “Ancora informe mi hanno visto i tuoi occhi e tutto era scritto nel tuo libro; i miei giorni erano fissati, quando ancora non esisteva uno”…
E il granello di sabbia e la montagna. E il chicco di riso sulla bilancia. E la goccia nel vaso, la stessa nell’oceano. E l’uomo e suoi tarli. Davide e la profondità dei pensieri di Dio. E poi il pollice e l’intero braccio, il piede e il cammino da intraprendere. E lo yard e la trave nell’occhio, Il nanometri e il virus e il virus e l’uomo. L’unità e l’infinito, dicevo, e la goccia che faceva traboccare l’oceano. Dicevo che la montagna non era più un ostacolo inaccessibile.
[…] Le pecore di Giotto — Fondazione Erri De Luca […]
i morti quando diventano numero perdono la propria identità, le loro storie individuali vissute si accumulano nella cifra. Hanno un nome e scrosci di lacrime nella loro piccola realtà, ma visti insieme diventano macigno freddo che sgomenta e attende giustizia almeno attraverso una degna sepoltura. Perchè delle mancanze gravi che alcuni hanno dovuto subire non ci sarà seguito, non ci sarà giustizia per chi ha accelerato la loro dipartita. Chissà forse l’innalzamento lento delle montagne è una risposta inversamente proporzionale ai vari stadi dell’ involuzione umana. Grazie per le riflessioni che come sempre qui si raccolgono.