Erri De Luca's Foundation
Ogni estate salgo in Dolomiti per il saliscendi delle loro superfici. Mi muovo da vallate di prati falciati, attraverso boschi di conifere, salti di torrenti, arrivo alle pareti. Tocco qualche bordo sotto il cielo, ridiscendo. Mi accorgo che c’erano più alpinisti in giro, i molti anni fa quando mi sperimentavo scalatore. Faccio più caso al…
Mi astengo dalle proteste unanimi, affollate, dedite a una e una sola delle giuste cause. Non serve aggiungermi al corteo a sillabare lo slogan più scandito. Non metto la mia sigla nell’elenco dei già molti firmatari, sotto righe che non ho scritto. Evito appelli rivolti alle autorità. Sposto l’attenzione verso cause più isolate, sottaciute. Mi…
Non può salire più in alto il sole a picco, A mezzogiorno lancia l’ultimo grido dalla cima della sua parabola. Poi inizia la discesa che sarà terminata tra sei mesi. Ogni ventuno giugno s’interrompe l’opera del sole che ha allungato il giorno. Sento la sua tensione a sollevarsi in su fino al limite estremo, sento…
Mi suona strana l’espressione geografica Medio Oriente. Si tratta di popoli e stati che appartengono al continente Asia e si collocano alla sua estremità, non in posizione mediana. Più precisa è la denominazione francese Proche Orient, vicino oriente, ma resta un punto di vista occidentale, che la fraintende come sua propaggine. Per mio uso la…
Nei quaderni che scrivo, tra la maggioranza di linee che utilizzano tutto il rigo e sono in prosa, ce ne sono con delle linee brevi, sono in versi. Hanno la stessa provenienza. Ci sono brevi immagini che aspettano a lungo prima di affacciarsi. Quando si decidono, riconosco che vengono da una sala d’attesa. Allora le…