Erri De Luca's Foundation
Dopo due anni, per più di cento domeniche, termino per il Corriere del Mezzogiorno la serie Prime Persone, le brevi autobiografie di personaggi dell’Antico Testamento. Non ci sono tutti, ho messo insieme quelli che offrono di loro più notizie. Ho cominciato con Adàm, ho terminato con Nehemia. Com’è capitato per le puntate del vocabolario napoletano A…
Niente necrologio, aveva un compito, qualcosa di meno pretenzioso di una missione, più efficace di una testimonianza. Doveva dimostrare l’esempio, che non si fa maestro di allievi, ma battitore di una pista. Appena eletto il suo primo viaggio è Lampedusa, avamposto d’Europa, pietra d’inciampo delle sue leggi, nervo scoperto della sua coscienza civile. Ci è…
Benjamin Olivennes nel suo saggio “L’autre art contemporaine” conclude che la diminuzione del credo religioso e della fede ha fatto crescere la fittizia sacralità dell’arte. Le opere d’arte raggiungono prezzi giustificati dall’esagerazione di essere trattati da reliquie. L’artista è diventato creatore, titolo assegnato dalla teologia alla divinità che estrae dal nulla il suo creato. Invece…
In un congresso per la difesa della cultura, Parigi 1935, Pasternak disse: “La poesia è nell’erba e basta chinarsi per raccoglierla”. Vuol dire che si trova dappertutto e va colta coi sensi aperti allo stupore. Pasternak indica la predisposizione interiore, l’inchino per accogliere la poesia. Il liceo che ho frequentato prescriveva lo studio a memoria…
La maggiore caratteristica di una persona di fede consiste nella continua presenza della divinità. Il catechismo insegna: “Dio è in cielo, in terra e in ogni luogo”. La divinità è onnipresente e ubiqua. Un autore di salmo se ne sgomenta al punto di volersi sottrarre: “Dove andrò via dal tuo vento? E dove dalle tue…