Erri De Luca's Foundation
“Vorrei aprire un porta”. Pronuncia la frase un detenuto, da vari decenni nel braccio della morte a San Quentin, California. Da vari decenni non tocca la maniglia di una porta. Lo Stato ha rinunciato alla pena capitale, ma al tempo della condanna a morte di Jarvis Masters funzionava la camera a gas. Leggo la sua…
Il viaggio in Ucraina comporta la rimessa a punto delle precedenze, delle cose importanti. Cibo, acqua, luce impongono le loro priorità. Come molti che possono fornire aiuti, anche Giacinto e io stiamo portando generatori. Ne abbiamo scaricati due in due orfanotrofi, insieme al resto dei generi necessari. È buia l’Ucraina di questo inverno e di…
Ho conosciuto nell’altro secolo una gioventù che si è fatta ammazzare dalle dittature. In Argentina si usa per quei giovani la parola desaparecidos, scomparsi. Buttati da elicotteri, aerei, nell’Atlantico, legati due a due, della gran parte di loro non si sono trovati neanche i resti. Fu gioventù martire, alla lettera vuol dire testimone. Sono stati…
Me lo ha raccontato Mario, l’amico di Terni con cui faccio scalate. Reparto oncologico, tra i malati terminali si sente gridare una giovane donna. Attraverso la cannula dell’intubazione orale, in maniera indistinta la donna continua a ripetere: ”Ho vinto il concorso! Ho vinto il concorso!” Mario lo ha sentito da vicino, ma anche riferito di…
Francisco de Zurbaràn (1598-1664) fu pittore spagnolo del secolo chiamato poi “d’oro”. Compose un ciclo mitologico dedicato alle imprese di Ercole. La decima, la più esagerata, riguarda il furto dei buoi di Gerione e comporta l’apertura dello Stretto di Gibilterra. Raffigura un gigante che separa Africa da Europa, stringendo tra le mani due colonne. Sono…