Erri De Luca's Foundation

I giovani e lo scrittore

Lo scrittore argentino Borges era solito frequentare un bar fermandosi a leggere i giornali. Un giorno capitano dei giovani che seduti a un tavolo stanno scrivendo il testo di un volantino di protesta. Vedendo entrare lo scrittore dicono al cameriere che pagheranno loro la sua consumazione. Borges era conservatore in politica, estraneo alle agitazioni di…

Pasta

È stata l’equivalente della manna. Anche se non gratis come quella, il suo costo contenuto ha permesso a un popolo di sussistere.I napoletani hanno superato guerre, terremoti, eruzioni, epidemie, ma la fame non è superabile. Ne ha sofferto oppressione fino alla metà del secolo scorso.Eppure è riuscito a riderne. Ha riso della propria fame. La…

Non a caso

Non a caso: questa espressione ricorrente mi spinge a rifiutarla, per il suo uso applicato a sproposito.Non a caso: allora come? Con piena consapevolezza, con premeditata intenzione, per mandato divino? Le alternative del “non a caso” sono innumerevoli e se non specificate, sono formula vuota.“Democrito che il mondo a caso pone”: l’accusa di Dante condanna il…

Coi piedi

Ragionare coi piedi: ho imparato a scuola questa espressione di scherno rivolta agli scolari. Non ho avuto obiezioni alla formula finché non ho cominciato a salire in montagna. Nelle salite come nelle discese ho imparato a ragionare coi piedi.Appoggiarli sul ripido senza farli slittare.Misurare l’ampiezza della falcata secondo la pendenza.Guardare i punti di appoggio per…