Erri De Luca's Foundation
A una settimana dalla morte di Luis Sepulveda pubblichiamo questi pensieri che ci manda la nostra amica Emanuela Bonomi, insegnante che ha domandato ai suoi studenti un ricordo dei libri che hanno letto e discusso insieme in classe. Di uno scrittore non restano tanto i libri, quanto le impressioni lasciate in chi lo ha letto.…
Leggo questa frase dell’irlandese Bernard Shaw: ”Quello che puoi patire è il massimo che si possa patire sulla terra. Se muori di fame soffrirai tutta la fame che c’è stata e ci sarà. Se diecimila persone muoiono con te, la loro partecipazione alla tua sorte non farà in modo che tu abbia diecimila volte più…
È stata Pasqua di pattuglie in strada a contenere la voglia di uscire incontro alla festa di primavera. Ha costretto a ricordare di che giorno si tratta: la liberazione dalla morte del condannato alla crocefissione, la forza che rimuove la pietra del sepolcro e smentisce la morte. Come non muore il seme sottoterra, invece si…
In margine ai bollettini medici si pronuncia sottovoce, forse per non irritarla maggiormente, la parola natura. Ho una mia definizione che ne restringe di parecchio il campo: esiste dove la specie umana è assente o in minima presenza. Natura per me è il mare aperto, le profondità oceaniche, i deserti, le montagne, le distese polari,…
Mio cugino Mario mi trasmette ricordi ricevuti da nostra nonna Emma sull’epidemia detta Spagnola. Tra il 1918 e il 1920 uccise decine di milioni di persone nel mondo, che allora ne contava due miliardi circa. I conteggi allora non erano puntuali né ossessivi. Fu una influenza virale, colpì giovani e adulti con esiti polmonari. Fu…