Erri De Luca's Foundation
Di un quadro di un paesaggio guardo per prima cosa il cielo. Poi scendo sulla materia stesa al di sotto, che di solito dà titolo e soggetto. Mentre una pagina si legge nel solo modo orizzontale scorrendo le righe, un dipinto può avere molti traversi di lettura. Non ho una cultura pittorica, solo gusti di…
1907, dopo 24 giorni di navigazione il bastimento sbarca nel porto fluviale di Buenos Aires. A bordo c’è un poeta di vent’anni. Si chiama Dino Campana. Ha un biglietto di sola andata, imbarco a Genova, glielo ha dato lo zio, perché il padre non si è sentito il coraggio di accompagnarlo al molo. Mentre la…
Prefazione di Erri De Luca al libro “La sporca bellezza” di Raul Pantaleo, architetto di Emergency Sono di una generazione che a scuola ha studiato bene la geografia, montagne, fiumi, laghi, città e confini. Poi la geografia è diventata politica: Vietnam, Cile, Sudafrica, Irlanda e via seguendo luoghi di movimenti e lotte. Le nuove generazioni conoscono meno la…
Il mondo deve alla Grecia l’innumerevole accaparramento di termini dal suo vocabolario. Dall’alfa all’omega il debito greco è quello di riconoscenza verso la sua lingua. A lei si deve anche il vocabolo eresia, airesis, parola sfebbrata in origine, indicando una semplice scelta o, secondo Demostene, una disposizione di animo. I Greci onoravano le innumerevoli divinità…
La cosa più importante quando cominciammo a scrivere non era tanto creare versi quanto nei versi riabilitare l’amore. Su tutto quanto ci circondava aleggiava l’ombra della guerra passata. Era necessario a noi stessi e alla gente intorno a noi scoprire la bellezza delle mattinate d’inverno, il valore di un sorriso al finestrino del treno dei…