Erri De Luca's Foundation
La settimana scorsa dopo il primo turno delle elezioni francesi Le Monde mi chiedeva un articolo, poi pubblicato giovedì 10 dicembre. Tradotto in francese dalla formidabile Daniele Valin, eccolo di seguito. Dichiaro subito la mia mancanza di obiettività: non sono un osservatore neutrale, sono un partigiano della Francia e del suo popolo. Il suo inno…
Premessa. Ho fatto da presidente del premio del Libro Europeo assegnato dalla Comunità Europea, consegnato il giorno 8 dicembre 2015 a Bruxelles nella sala del presidente del Parlamento. Questo è il discorso pronunciato per l’occasione. Il faro piantato sulla costa o su uno scoglio isolato avvisa con luce intermittente. Il suo segnale a cadenza di…
Guarda la sua foto, mi dice suo zio. Ci troviamo in un posto di smistamento, una sala di attesa. Mi ha riconosciuto, si è accostato. È napoletano, sulla quarantina. Mi racconta di sua sorella da poco trasferita a Roma e di sua figlia che si stava ambientando. La casa già piena di ragazzi, del liceo…
Ho abitato la Francia da operaio, da scrittore tradotto, da imputato difeso più qui che in Italia. Dichiaro la mia gratitudine come premessa. Più dell’inno italiano amo la Marsigliese, l’appello rivolto ai cittadini, alla loro coscienza. Amo il miscuglio di popoli che usano il francese come loro lingua del mondo. Nell’Antico Testamento esistevano le città…
Lettera a un’amica. Cara Bibiana torno sull’argomento che mi hai chiesto. Lo faccio per te, perché sento di dovere rispondere a te. Sono dalla parte di ogni perseguitato per antica scelta di campo. Sulla Palestina sto dalla parte del popolo palestinese, oppresso da parte israeliana e oppresso dalla sua dirigenza. Subisce un doppio torto, da…