Erri De Luca's Foundation
Sono stato a Calitri di recente, invitato in una sua piazza a raccontare storie. Calitri sta nella vasta provincia di Avellino, un’ora di strada più a sud. Per una settimana di agosto il piccolo centro riceve compagnia dal mondo e si trasforma in un libero mercato di offerte musicali e di voci. Ogni anno le…
“È un luogo comune che la conoscenza sia potere. Ma chi ha debitamente considerato e esposto il potere dell’ignoranza? La conoscenza costruisce lentamente ciò che l’ignoranza demolisce in un’ora”. Diversamente dal suo nome di autore, George Eliot era una donna. Si chiamava Mary Anne Evans, scrittrice inglese del 1800. La sua frase appartiene al tempo,…
Da piccolino avevo paura dell’elettricità. A causa di una forte scossa ricevuta, non volevo toccare neanche un interruttore. Mi prendevano in giro e mi vergognai della paura. Per superarla inventai un rimedio buffo: mettevo e toglievo la spina dalla presa elettrica, a ripetizione, fino a esaurimento delle tossine di quel timore. Altre paure successive ho…
In un racconto di Vasilij Grossman si legge di una prigione siberiana dove i detenuti erano costretti a lunghe attese durante la loro conta da parte delle guardie, che si sbagliavano e dovevano cominciare da capo. La difficoltà venne risolta dall’aiuto di un esterno che a occhio riusciva a eseguire la conta in modo infallibile.…
Si risente parlare di razza riferita alla nazionalità di qualche popolo. Mancava al vocabolario dall’epoca fascista quando il regime scimmiottava il nazismo con le leggi razziali e pubblicava un giornale dal titolo: Difesa della razza, dal 1938 al 1943. Come fosse una canina, il fascismo inventava per la gente italiana un pedigree. La nostra geografia…