Erri De Luca's Foundation
Il commediografo latino Terenzio fa dire a un suo personaggio la molto ripetuta frase: ”Nihil humani a me alienum puto”, non considero estraneo a me niente di ciò che è umano. Non è così per me. Molti comportamenti umani mi sono estranei perché incomprensibili. L’elenco sarebbe lungo e incompleto. Il carattere di una persona si precisa…
Un modo di dire: essere stanchi di. La stanchezza merita rispetto, se si è stanchi occorre riposare. Se si vuole intendere invece che si è stanchi non fisicamente ma di una situazione, allora il riposo non serve. L’espressione giusta in questo caso è: essere stufi. Preferisco e pratico la stanchezza fisica che a fine giornata…
L’antico dissidio tra giustizia e legalità rinnova le sue forme. La giustizia è un sentimento. Sorge di fronte alle ingiustizie, alle disparità di trattamento, agli abusi di potere. Invece la legalità è il codice di leggi approvato da una maggioranza parlamentare. Queste leggi possono urtare contro il sentimento di giustizia. Sequestrare la barca di un…
Chi scrive libri è di solito una persona molto privata ma pure una strana figura pubblica. Le viene attribuito uno sguardo più intenso sul mondo, capace di descriverlo a più alta definizione. Per la natura della sua attività questa persona è sola, ma si trova a stare come la sentinella di un avamposto, che per…
Sono d’ accordo, il 27 gennaio 1945 l’entrata dell’esercito russo nei campi di Auschwitz e Birkenau non fu una liberazione. I Tedeschi si erano già allontanati, non ci fu scontro per liberare prigionieri. La mia definizione è scoperchiamento. La verità è uno scoperchiamento. Fino al momento prima è negata, dissimulata, il momento dopo è benda…