Erri De Luca's Foundation
All’inizio del tempo assediato, dei fiati protetti, degli abbracci evitati, Paola Porrini Bisson e io decidemmo di chiedere a qualche scrittore del mondo, rinchiuso anche lui, una breve storia ispirata al suo isolamento. Avevamo in mente le cento novelle di Boccaccio ambientate al tempo della peste di Firenze. Ne immaginavamo un formato minore, un Decamerino…
“C’è una crepa in ogni cosa, ecco come entra la luce”. Questo verso è di Leonard Cohen dal suo canto “Anthem”, inno. La geografia, alla lettera scrittura della terra, è piena di crepe prodotte dal sottosuolo vulcanico e dall’impatto di asteroidi. La superficie del pianeta è sottoposta a continua stesura e le specie viventi sono…
Più della scrittura in prosa, quella in versi ha bisogno di una voce che ne batta le sillabe, le estragga dalla cassa toracica, le stacchi dalle labbra e le affidi all’aria, al vento che è il più fedele mezzo di trasporto. Qualcuno aggiunge ai versi una musica, rendendoli leggibili agli analfabeti, ai ciechi. Il canto…
Nel 328 a.C. Alessandro Magno adottava per le cerimonie della sua corte il gesto della genuflessione, prendendolo dalla sconfitta Persia. È atto di umiltà già praticato in Babilonia, che abbassa la statura più intensamente del semplice inchino. È nelle pratiche di molte religioni, fino all’uso privato del pretendente inginocchiato per la proposta di matrimonio. Il…
È come il dorso di una conchiglia, con le striature che partono da un centro e poi si allargano a ventaglio, allontanandosi, approfondendo solchi. Il mio interesse per la scrittura sacra sta nel risalire a quel punto di partenza che ignora tutte le diramazioni successive, ortodossie, scismi, eresie. Gli inizi hanno un’integrità che non si…