Erri De Luca's Foundation
Ma il verbo shaà non esprime affatto gradimento. Ricorre quindici volte nell’ebraico del- la scrittura sacra, Antico Testamento, e significa “scrutare”, un osservare attento. Il maggiore utente del verbo è Isaia che vi ricorre sette volte. Due volte è in bocca a Giobbe/Iiòv e una di queste è assai brusca, rivolgendola alla divinità: “Come non…
Di Roberta Dapunt esce da Einaudi “Le beatitudini della malattia”, seconda opera di poesia dopo “La terra più del paradiso”. Ci leggo una potente religiosità naturale che si è affrancata dall’appartenere a un tempo e a un luogo. E’ risalita a un altrove che scorre accanto alla vita domestica e si rivela a sprazzi solo nei…
Nel giorno in cui scrivo questa nota, il prezzo dell’oro e’ di 40,85 euro al grammo. E’ questo il valore dell’oro? No, questa è una delle sue valutazioni. Il valore dell’oro consiste nell’averlo offerto in dono, per esempio sotto forma di anello nuziale, a sigillo della più intima alleanza. Sta nel ricordo di quel momento,…
C’è un Mediterraneo del Sud che brulica di nascite e di gioventù. Ne trabocca fino a noi, che dobbiamo al loro contributo un miglioramento nel saldo tra decessi e nuove vite. Non foss’ altro che per riconoscenza, un qualunque governo italiano dovrebbe conferire honoris causa la cittadinanza a chi, nascendo qua, ripopola il nostro sfoltimento.…
Alberto Savinio, scrittore e pittore, pubblica nel 1943 una sua personale biografia del norvegese Enrico Ibsen. A inizio dell’opera scrive: “Norvegia è l’ultima Grecia dell’Europa”. Poco più in basso spiega la sua idea di Grecia: “S’intende la facoltà consentita a taluni popoli e negata ad altri di intelligere la vita nel modo più acuto e…